Concorso di Poesia – “Verso i versi” – 2008 – Motivazioni

Menzione d’Onore della Giuria

Sentite, ascoltate mortali

Sono solo dinanzi alla natura
seduto su una roccia a pensar
mentre il vento attraversa la mia pelle.
Penso, ripenso e penso
e i miei occhi preoccupati
si soffermano in un punto.
Perché i mortali rincorrono la felicità?
Ricchezza,
idea gradita ai mortali.
Potere,
parola soave per i mortali.
Gloria,
indispensabile cosa per i mortali.
Sentite, ascoltate mortali
non rincorrete futil cose
perché toto è caduco.

 

III° Classificato

sezione: Giovani

Maria Vittoria Maiorino

per la poesia “Se io fossi

 

L’autore, con un linguaggio estremamente semplice e diretto, vuole a tutti i costi scuotere la sensibilità del lettore.
Di grande efficacia espressiva è quel “Se io fossi” che si è trasformato nell’immaginario poetico, nella capacità di trasformare il mondo e ciò che lo circonda.
I versi, con un sapiente gioco di assonanze e allitterazioni, si trasformano in un silenzioso dialogo da cui emerge la consapevolezza che la forza dell’amore può fare il miracolo del cambiamento auspicato da “una ragazzina, un pò sbarazzina .. che non smette mai di pensare e di sognare”.

Se io fossi

Se io fossi un mago non trasformerei
la mia casa in un castello,
se io fossi un mago incornicerei il volto di chi piange
in un quadro che racconta la forza di chi vince,
se io fossi un mago indosserei un camice bianco
e con l’aiuto della scienza  sconfiggerei la fame nel mondo,
se io fossi un mago fermerei gli anni della mia mamma
per aver sempre con me colei che mai si affanna,
se io fossi un mago trasformerei quella foglia imperfetta
nel più bel tesoro che l’universo intero rispetta,
se io fossi un angelo distruggerei l’odio e l’indifferenza
e creerei una terra dove regna l’amore e la coerenza,
ma sono soltanto una ragazzina, un pò sbarazzina,
che non smette mai di pensare
che non smette mai di sognare
un giorno sarò un mago per …..
un giorno sarò un angelo per …

 

II° Classificato


sezione: Giovani


Annachiara Anzelmo

per la poesia “Ognuno parla’

 

Il testo che, a una prima lettura, sembra quasi una semplice “cantilena”, si rivela, invece carico di significati allusivi.
La lirica trasmette una soffusa e delicata tristezza e le frequenti anafore non fanno altro che caricare di significati forti il messaggio dell’autore. Nel poeta, c’è la consapevolezza che spesso nel mondo moderno si preferisce parlare molto (spesso non con la propria mente) e agire poco.
Poi, una sintassi prevalentemente semplice, il linguaggio diretto ed essenziale, l’aggettivazione ricercata, costituiscono gli altri espedienti tecnici di questo componimento.



Ognuno parla

Ognuno parla d’amore,
ognuno parla di felicità,
ognuno parla di pace,
nessuno ne conosce il vero significato.
Ognuno parla di guerra,
ognuno parla di odio,
ognuno parla di morte,
nessuno fa qualcosa perché tutto questo si fermi.
Ognuno parla, parla, parla,
nessuno dà un senso alla vita.
Ognuno parla liberamente,
nessuno lo fa con la propria mente.
Ognuno parla, non si stanca,
nessuno tace.

 

I° Classificato


sezione: Giovani


Valentina  Mercurio

per la poesia “E’  buio

 

L’autore, con toni drammatici, riesce a riprodurre sensazioni forti. Egli, non riesce a rassegnarsi all’idea dell’incertezza della vita e dell’incerto futuro che lo attende.
Il componimento, lineare e semplice nel suo linguaggio poetico, crea una sorta di ansia nel lettore, che scorre i versi senza intravedere un barlume di speranza. Tutto appare perduto!


E’ buio

Guardo il tramonto,
distratta
un altro giorno va via.
E penso …
Quale futuro mi attende ?
E la mia ombra sembra scomparire …
Rimango sola,
come un Peter Pan senza meta,
come il latte di una nuvola.
Questo mondo bugiardo,
ci offusca le menti con una nebbia di ipocrisia,
abbandona i valori in un forziere polveroso,
ha chiuso a chiave i nostri sogni in un cassetto.
E noi,
in apparenza sereni
ma consapevoli dell’incerto domani.

Ed un altro giorno è finito,
l’inchiostro nero della notte ha dipinto la città.
E’ buio …
Fuori e dentro di me.

 

Menzione d’Onore della Giuria


sezione: Vernacolo


Vincenzo Russo

per la poesia “Ll’indifferenza’

 

Originalità e leggerezza connotano il testo che ha, il pregio di attribuire ad un tema così scottante (il dramma dei barboni), il linguaggio fascinoso e pregnante della poesia.
Il componimento scorre su strofe di particolare intensità emotiva, che, sul ritmo della quartina richiama i toni nostalgici, velati di profonda malinconia, di emozioni e sentimenti di un dramma che appartiene al mondo di oggi.
La poesia si chiude, con una forte speranza: la consapevolezza di poter un giorno alleviare il dolore di chi non è stato baciato dalla fortuna ed è costretto a cercare espedienti per poter vivere.


Ll’indifferenza
(dedicata ai barboni)

Senza speranze ‘sti criature ‘e Dio
camminano p’’o munno chianu chiano,
cchiù se fa triste ‘sta malincunia
e ccchiù nun truove niente dint’’e mmane.

Spisso è ‘o silenzio a farle cumpagnia
e tutt’attuorno è overamente strano,
sott’a nu ponte e chin’’e pucundria
si pass’’ a notte ‘e può vedè dimane.

Songo vestute sulo ‘e fantasia
e provano a luttà na vita sana,
ll’indifferenza accide mmiez’’a via
e sanno che vò dì nu muorz’’e pane.

Ll’anema lloro nu tene gelusie
e vonno bbene ‘o prossimo cristiano,
tanta preghiere fatte a Padre Pio
e pe’ carezza  ‘o suono ‘e na campana.

Vanno cercanno ‘o sole cu Maria
e ‘a luce d’’a Madonna va luntano,
‘a dint’’o scuro nasce ll’alleria
e mpont’’o vico allùcca n’atu cane.

Quanta speranza dint’’o core mio
quanno m’abbraccio ‘sti criature ‘e Dio,
annanze a ll’uocchie veco ‘o Paraviso
e n’angiulillo cu nu pizzo a riso!

 

Menzione d’Onore della Giuria


sezione: Vernacolo


Francesco Galasso

per la poesia “Terra vvilita’

 

Il testo è un atto di amore verso la “propria” terra, a cui il poeta eleva il suo canto e conferma con passione, con gioia e amore la sua appartenenza.
La lirica ha la struttura classica del sonetto e si chiude, forse, con il sentimento di un momento storico particolare; la consapevolezza che si tratta di una terra “benedetta”, “felice”  ….. ma “sempre avvilita” dalle bruttezze del mondo.



Terra vvilita

Terra ti villanieddi e sciurnatieri,
cu lli spiturzi e robbi rripizzati;
terra ti tulori e di scialli neri,
ddò si passunu a biancu li nuttati.

Terra ddò no mmancunu tispiaceri,
cu l’anzia ca ncatašta lli sciurnati,
ddò nc’è rispettu, crianza e duveri;
mamma ti mari fili svinturati.

E’ quešta la terra mia, binitetta …
ti lu soli, ti lu mari e llu jentu,
ddò la ficatinda eti sapurita.

Nn’attani ca cu pacienza ndi spetta,
quandu ndi luntanamu nnu mumentu;
terra filici, ma sempri vvilita.

 

III° Classificato


sezione: Vernacolo


Michelangelo Lombardo

per la poesia “U hjuri da vita’

 

La lirica dalle forti suggestioni, trasmette un profondo senso di tristezza, reso ancor più efficace dalla forza espressiva dialettale.
Il poeta ricorda e rivive il dramma vissuto … la scomparsa improvvisa del suo “primo fiore”, di quella “creatura” a cui avrebbe desiderato dare tutto l’amore e il calore che un genitore può dare.
Il dolore è immenso, ma per fortuna “dopo la tempesta, spunta sempre l’arcobaleno”; è la storia che cambia, è la comparsa di una nuova vita .. e di un nuovo “fiore”.



U hjuri da vita

Pè quantu tempu, i jornati
mi passaru senza culuri e scifularu
amari pè stu cori scunzulatu.
U primu hjuri da’ vita mia
mu scipparu senza pietà e nta
nu cantu scuru spingìr” u desideriu
i ‘stu patri disperatu, desideri” u duna
tutt’’ u caluri, chi nci gugghjìa
i dintra, a ‘na creatura, chi pemmu
crisci ‘ndavìa bisognu d’ogni cura.

Non vogghji” u vi cuntu quanti
voti du pettu mi nchianau nu
gruppu i chjantu, chi poi nescìa
di ll’occhji, comu l’acqua dà
hjumara, chi trascina petri, fascini
e arburi scippati, quand’’ a china
rupp” i spondi e sdarrupa i ponti.

Pè fortuna, doppu da timpesta,
spunta sempi u liri e a vita mia
cangjau du tuttu, quando cumparìu
u cchjiù bellu hjuri, chi mi potìa
aspettari nta stu mar” i sufferenzi.
E mi scialu ma’ guardu, senza
ch” ija si poti accorgiri, e mi godu
u piaciri ma’ viju chi crisci
bella, ntelligenti e affizionata.

 

II° Classificato


sezione: Vernacolo


Gabriella Maddalena Macidi

per la poesia “Mi e ti

 

Originalità, semplicità e leggerezza connotano il testo.
I versi, con un sapiente gioco di assonanze creano un ritmo quasi cullante e la mancanza di punteggiatura favorisce notevolmente il fluire del testo: per questo il componimento viene colto immediatamente nella sua interezza.



Mi e ti

Mi e ti
saete e s-ciantisi
Mi e ti
mare de vojie
Mi e ti
caresse che vien da distante
Mi e ti
la vose che inpiena la pèle
Mi e ti
raise in tera bona
Mi e ti
tenpi brusà dal tempo
Mi e ti
in barba al tenpo”

 

I° Classificato


sezione: Vernacolo


Raffaele Galiero

per la poesia “ Nònna -nònna

 

La lirica, dalle forti suggestioni e con toni fortemente plastici, richiama lontani ricordi che scuotono profondamente il cuore del poeta. L’amore e l’immagine della propria mamma è straordinario e soprattutto molto “umano”.
Il ricordo dei suoi atti, della sua voce trasmettono ad ogni lettore sensibile una velata e leggera tristezza. Il registro linguistico apparentemente colloquiale, in realtà compendia parte delle esperienze linguistiche della poesia dialettale partenopea del Novecento.


Nònna-nònna

-Nònna-nònna – Na voce luntana
me parlava de ccose cchiù belle,
de muntagne d’’o sole, de stelle,
d’’o calore, da luce, ‘e ll’està.

-Nònna-nònna- Diceva na voce.
Duorme, duorme ca ‘o lupo nun vene,
sta attaccato e si spezza ‘e catene,
mamma toja te protegge. Sto cca.

-Nònna- nònna- Che voce azzeccosa.
M’addurmevo cujeto e sicuro,
nun tenevo appaura  d’’o scuro,
chillo suòno faceva ‘ncantà.

-Nònna-nònna- Cantava na voce.
Duorme, ninno, ca ‘a vita è nu sciore,
ca, si secca, nun tene valore,
una vota se po’ semmena’.

-Nònna-nònna- Na voce sbattuta.
Chiena ‘e lacrime e chianto ‘a canzona.
Nu rumore ‘e parole me stona,
e nun tengo cchiù ‘a forza ‘e sciatà.

-Nònna-nònna- Addò sta’ chella voce
Nun ‘a sento. Pecchè m’ha lassato?
Nun m’ha acciso int’’a panza, so’ nnato,
mò me jetta. Che friddo, mamma’.

 

Menzione d’Onore della Giuria


sezione: Lingua Italiana

Cinzia Demi

per la poesia “della periferia

 

Si ripete ogni sera una scena semplice e misteriosa.
In una zona di periferia, una donna scende dall’autobus, attenta a dove mette i piedi. Questa, però, è una sera speciale, nel seguire il profumo di lavanda, incrocia lo sguardo di una anziana signora.
Un sguardo intenso e accattivante. Viene voglia di lasciarsi sedurre per prestare attenzione ad una istintiva e primitiva necessità di comunicare. Non si può, prevale il controllo di chi non sa più liberarsi  e liberare per  rispondere a una disperata richiesta d’amore, si deve guardare oltre.
Peccato, l’incontro potrebbe turbare e coinvolgere, ma, potrebbe anche dare un senso a quelle sere che si ripetono nel timore di mettere i piedi nel posto sbagliato.

 

della periferia

scendo sempre alla fermata prima
l’autobus riparte continua
guardo l’asfalto che qui screpola e ribolle
e sto attenta alle buche
e a non mettere il piede dov’è molle

al diavolo la strada stasera
senti che profumo di lavanda
lo so è quel bucato steso che lo manda
ma il cielo è ancora così azzurro a quest’ora
anche per quell’anziana signora

che mi guarda incuriosita mi odora
come il cane che si ferma un attimo
che smette di cercare
forse mi vorrebbe parlare
ma guardo già più avanti

oltre il ponte oltre i campi
oltre l’ultimo palazzone
oltre l’ultima coda sullo stradone
oltre il fiume
oltre l’ultimo lembo di verde

oltre la vita disperata che emerge
tra quei filari di cassonetti già pieni
in quegli occhi d’indaco e di lupo
che in una sera come questa
accennano un sorriso di saluto.

 

Menzione d’Onore della Giuria


sezione: Lingua Italiana

Dominique Iannarella

per la poesia “Miniato totem al cioccolato fondente

 

E’ l’inno al piacere che si effonde dal cioccolato, prelibatezza deificata dei tempi moderni per le qualità che disvela, una volta liberata dall’involucro esterno, capace di inebriare ed eccitare tutti i sensi. L’antitesi, che è la cifra distintiva della lirica sul piano espressivo, condensa le proprietà, altrimenti ineffabili, del cioccolato: fuori il rigore delle linee e chiaroscuro delle forme, dentro il gusto voluttuoso; prima il crepitio, poi la fusione delle parti; infine, l’evocazione dell’eros che diventa pura tensione mistica.



Miniato totem al cioccolato fondente

Dobbiamo liberarla con fatica
dalla plastica austera che ostica
la avvolge questa turgida aporìa 
del sapore: ed ecco che fulgido appare

brunito si profonde il candente
monolite, l’iterato d’aponìa
in quadrati indefinito,
le cui cupide spore
ci conturbano d’afroditica ascesi:

prima sembra che crepitino
sotto smalto rodato
per più feri piaceri,
quindi fondono in mistico afflato,
volatizzano ascosi
e così ci fecondano
con un alito nero, un erotico afrore.

 


Segnalazione di Merito della Giuria


sezione: Lingua Italiana

Maria Grazia Frassi

per la poesia “Alba

 

Suggestiva lirica che dipinge con tenui sfumature e levità di colori uno scenario naturale d’incanto, nel quale il tema di fondo è il ritorno festoso alla vita, anche se è attraversato da “inquieti sussulti”, che ne spezzano malinconicamente l’agile fluire.
I versi che si dipanano su un ritmo dolcemente modulato, alternando con straordinaria efficacia i tempi e i modi del verbo, trasmettono in chi legge una forte suggestione che diventa palpabile nell’ultimo, brevissimo verso.

 

Alba

Trame che sanno di trine,
di nonne, di dame
intente ai merletti:
e l’alba a spuntare addolcita
sullo sfondo di rosa e di perla,
nei ricami d’argento,
in cristalli di neve dai vetri.
Fermare il giorno a quest’ora,
in questo arazzo
di lieve biancore,
rimandare l’affanno e i contrasti!
E ritrovi tante albe ammirate,
furtive
nei viaggi obbligati;
dolci,violette rosate,striate,
già vive:
ammutoliva l’incanto
l’attesa.
Inondava di spazio e tepore
il mio cuore:
nella bellezza del sole
 che si appresta al trionfo,
tra gli inquieti sussulti;
riprende.

 

Segnalazione di Merito della Giuria


sezione: Lingua Italiana

Giovanni Caso

per la poesia “Mia terra di dolore e di speranza

 

Si realizza in questo corposo componimento poetico una sorta di “panismo”, dove la natura e l’uomo si fondono in immagini di suggestivo impatto emotivo scorrendo intensamente sull’armonia delle strofe e del linguaggio, che, a sua volta, oscilla tra l’onirico e il reale.
E’ un inno alla madre Terra, generatrice e fecondatrice di tutte le specie esistenti, generosa di paesaggi, di visioni da sogno, di frutti abbondanti .. ma che l’irresponsabile egoismo dell’uomo ha irrimediabilmente contaminato.
Vibra di forte intensità l’accorato appello perché non muoia per sempre la sorgente della vita.




Mia terra di dolore e di speranza

Grazie del tuo sorriso d’erba e cieli,
del tempo che scandisce l’allegria
dei salici che cantano al tuo cuore,
grazie dei giorni accesi di prodigi
ai tralci, ai rami, a sinfonie di foglie
come violini d’aria, grazie, o terra,
mia terra di dolore e di speranza,
bella d’aprile, fatta di passioni,
arcana di presagi.

E ti spezzava
mio padre perché fossi pronta al seme
e carezzava la tua zolla al sole
perché nascesse un grano d’abbondanza,
-spighe lucenti ad accecare il cielo –
ma io non so che il rovo e l’erba amara
e il noce secco e il fico che si spande
a soffocare il pesco e il melograno.

Gli uccelli han voli brevi tra le ortiche
e la farfalla, il grillo, la cicala,
persino la formica che portava
da un capo all’altro il pane del silenzio,
ora non hanno gioia.

Oh, che non muoia
quest’ultimo germoglio d’albicocco
e il nespolo continui a respirare
l’alba, la luna, il sonno della sera!
Domani porterò l’acqua di vita
al fiato della piccola mimosa
e sentirò, nel vento che vi danza,
al tocco delle labbra il suo stupore.


Segnalazione di Merito della Giuria


sezione: Lingua Italiana

Roberto Mestrone

per la poesia “L’ultima estate

 

Squarci di memoria, vibranti e carichi di forti sensazioni, si distendono su note che scorrono fluide e a volte impalpabili lungo il percorso di un sonetto di notevole fattura strutturale e stilistica.
Le immagini, connotate da metafore dalla soffusa e impalpabile levità, rivelano il rimpianto struggente di momenti di felicità che inesorabilmente svaniranno nel ricordo.


L’ ultima estate

Scende la neve e sfiora, coi suoi fiocchi,
quel viso tuo che al sole – sembra ieri –
con il sorriso mi rapiva gli occhi
scaldando le ali a gelidi pensieri.

Suonano le campane ed i rintocchi
carezzan, mentre parti, i desideri 
lasciati su una strada senza sbocchi,
che muore dove iniziano i sentieri

di fragili illusioni sgangherate
legate al mio aquilone che ora giace.
Mi manca il caldo abbraccio dell’estate

con te vicina, e questo amor fugace
s’adagia, sulle spiagge addormentate,
tra l’ansie di due cuori senza pace.

 

III° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Maricla Di Dio Morgano

per la poesia “Canto Andaluso

 

Dal canto del poeta affiora l’immagine di Siviglia come di una città fascinosa e sensuale, sottratta all’erosione del tempo e alle contaminazioni del moderno, tripudio di colori, suoni, profumi, fusi indistintamente in una lunga sinestesia. Eppure lo stesso canto si vela di malinconia, quando il poeta prefigura lo sfumarsi del ricordo, lo sbiadire della vividezza dei colori, che gelosamente ancora vorrebbe custodire nel suo “bagaglio di cose e di sogni”.

 

Canto Andaluso

Quella città somiglia alla trasparenza
di ieri, quando i sogni ricamavano anni
d’innocenza e i colori erano carne
e sapori di vento spingevano
nuvole senz’acqua

…. Canta
canta Siviglia nei tuoi
bagliori
Alza i petali delle tue mantiglie
rosse di carne e sangue
nel nudo orgasmo d’un flamenco
tra lenzuola stese al sole e sussurri
d’acqua chiara …

Ancoravano tra le costole le tue dita
di luce nel disordine dei colori
nel rumore impuro e lungo
quanto il fluire di un tempo indefinito

…. No tiene puertas el mundo
No tiene puertas   .  sussurravi …
ma niente più m’apparteneva
delle tue viscere di strade e vicoli
e patii e cieli e odori e suoni

Uncinata, caparbia, memoria
di vita. Stracci scomposti
ammucchiati come semi d’orzo
nella tiepida conca del tempo

Vedrò un giorno sciogliere
il rosso dei tuoi orizzonti
e il suono
sottile e lento del tuo porto
sul mio bagaglio di cose e sogni
sarà l’ultima impronta del canto
e della luce.

II° Classificato


sezione: Lingua Italiana


Lenio  Vallati

per la poesia “Non dirmi

 

Una richiesta d’intesa  per, vedere e sentire al di là di ciò che appare. Un pudore velato da una sorta di tenera malinconia, dove non prende il sopravvento il ricordo o la nostalgia, ma prevale un lirico abbandono ad un amore che trasformandosi consola.
Il passato è un sommerso di emozioni che dà continuità e profondità alla vita che cambia. Il testo è un invito a cercare nuovi modi di leggere la realtà e a interpretarne la bellezza.
Una complicità nuova per questo amore che si nutre di tenerezze e protezione e si fortifica per continuare a dare senso alla vita.

Non dirmi

Non dirmi che la tela si scolora
mentre nel vento corrono le foglie.
Se c’è un riflesso bianco tra i capelli
sarà il sole che gioca a nascondino
tra le chiome del cielo,
se le mani mostran solchi assetati
come campi d’agosto e vene scure
sarà il rinnovarsi della nuova stagione
che chiede nuova linfa.

E non voglio sentire questa sera
parole d’abbandono
mentre ti accarezzo dolcemente il viso
e ti guardo negli occhi.
Se una nube scura li attraversa
saranno stormi di liberi pensieri
in libero volo verso l’imbrunire,
se una lacrima compare sulla soglia
del tuo volto ancora di bambina
sarà una perla caduta questa sera
dal forziere dorato delle stelle
a rischiararci la strada del domani.

 

I° Classificato


sezione: Lingua Italiana


Nicola Aurilio

per la poesia “ Bagagli

 

La metafora del titolo: “Bagagli” suggella il tema che attraversa tutta la lirica.
E’ straordinario come, in questo testo, il linguaggio poetico riesca a sublimare la risposta ad una domanda semplice: << Cosa porterei con me nell’ineludibile viaggio senza ritorno ? >>.
Ecco allora un susseguirsi di immagini, che attingendo a piene mani dalla Natura, si distendono in strofe irregolari che, pur quasi in assenza di rime, producono un trascinante effetto musicale.
Apre la sequenza il rimpianto per non aver “osato” sfidare le barriere che dividevano dal sogno; dolce e carezzevole, s’insinua nel bagaglio, l’eco di un amore che ha illuminato il buio dell’esistenza e, con esso, quel briciolo di follia che ha liberato dalla “zavorra” del perbenismo; infine una “zolla di terra” … quella terra che, nella sua tenerezza di madre, nutre in vita e protegge dopo la morte.
Il pregio più alto della poesia è quello di aver racchiuso, in una felice sintesi lirica, gli elementi che danno, universalmente, un senso alla vita e che, rinchiusi  in un bagaglio, sperano di sopravvivere.

 

Bagagli

 Dica del mare ignoto una conchiglia
al rimorso che porto nella sera
di non aver salpato quando il polso
forse poteva reggere un timone.
Quando al di là del mare come l’alba
si vestiva di luce la chimera.

Ma pure un seme d’erba nel partire
vorrei portare a dirmi della vita
vista da dietro vetri di finestra
quando tesseva il vento l’aquilone.

Mi direbbero antiche età dell’oro
gli echi di una voce che fu dolce
quando non c’era muro avanti al cuore
e vivevo di musica e di vento
la storia che fu lampo dentro il buio

Quel vento porterei che fu compagno
di giorni quando il cuore si puntava
con la follia che sola ci riscatta
da atavici fardelli di saggezza.

La zolla del miracolo del grano
che sempre ha sanguinato di sudore
dei vecchi inteneriti dal germoglio
vorrei fosse la terra del giaciglio.

Leave a Comment

Captcha * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.