Concorso di Poesia – “Verso i versi” – 2016 – Motivazioni

Menzione d’Onore della Giuria

sezione: Vernacolo

Gianni Terminiello
per la poesia “’O solachianiello

‘O solachianiello: parola oggi desueta nella parlata napoletana, così come eclissata è la figura dell’artigiano che essa definiva, quella del ciabattino pressappoco, più noto comunemente con il nome di scarparo. Ma, si sa, i nomi sono conseguenza delle cose: scomparso il mestiere, scompare la parola. Spetta perciò alla potenza evocativa della parola poetica il compito di riportare alla luce quel remoto immaginario popolare, sepolto dalla modernità, e con esso la suggestione di un’atmosfera di altri tempi, in cui i sospiri d’amore si nutrono dell’amara consapevolezza della differenza di classe tra amante e amata.

La poesia si segnala appunto per la forza espressiva del dialetto napoletano, intriso di una delicata musicalità, dovuta agli intrecci degli enjabements e al rincorrersi delle assonanze e delle rime al mezzo. L’autore ha saputo ri-costruire un clima di sospensione mediante le raffinate metafore che confondono le operazioni proprie del mestiere (cusevo nata sola lentament) con la fenomenologia dell’amore (cusevo ‘e pensieri doce doce) per culminare, infine, nella scena imbarazzante dell’inciampo: tuccaje ‘o munn …e pure ‘o vasett de lustrascarpe. È il momento del disincanto: per una donna di classe, che viaggia in calesse, ‘o uaglione ‘e purtone era sulo nu’ solachianiello.

 

‘O solachianiello
Allora .. assaggiavo  menghele
‘e sapuri, cu’ n’aria che traeva
‘a zampogna, p’ascì comme era
trasuta .. ngopp ‘a l’oggne.

Abbasc ‘a do’ me, sentivo cantà
chella voce … mentre io cusevo
‘e pensieri …. doce, doce.

Scennevano chelli carezze ..
comme ‘o suonn da’ primma
stagione, miezo ‘a na’ ncantata
brezza .. ‘a sendere chella guagliona.

Voce ‘e chianto ogni tanto …..
ma pure refala ‘a argient, mentre
‘a trament, cusevo nata sola …
ma semp chiù lentament.

‘A speranza era da’ truvà ‘e faccia …
pe’ ce dicere ‘e nu’ core tuzzuliato,
ma .. pe’ na’ femmina comme ‘a essa,
cu’ tanta class .. ce vuleva ‘o caless,
mentre io … uaglione ‘e purtone …
ero sulo nu’ solacchianiello, senza blasone.

Nu’ juorn … ‘a voce trasenn, m’abbracciaije
e io carenn ngopp ‘e scarpe, tuccaje ‘o munn ..
e pure ‘o vasett de ‘ lustrascarpe.

Fujie nu’ lamp.. ‘o sciato mescaje ‘o fuoco
abbrucato, accussì scunsacrato … che
sagliett mpazzuto e da’ vasà.

Pe’ n’istant me parevo nu’ cardillo ncardellato ..
tutt pigliato, pe’ l’allustrà stu’ core ncantato.

Ma essa .. ‘a copp ‘a copp, arraperenn
‘a porta, me dicett:”A propeto vuje cercavo …
Me cunsignat stà lettea ‘a ‘o mio n’ammurat?”.

Che peccat!

 

III Classificato

sezione: Vernacolo

Oreste D’Alessandro
per la poesia “’U purtuall

L’arancia,  superba  nella sua bellezza  solare, sfidava  il tempo  mentre illuminava   le verdi  foglie. Ora, raggrinzita, asciutta, rugosa e secca,  resiste ancora appesa al ramo, mentre,  nel silenzio  della sera richiama  l’attenzione  dell’autore che va lontano  e pensa.
Un’immagine  eterna, quale  metafora della sua vita.
Una vita  che , all’inizio, è  come una festa insieme  con la  famiglia  e gli amici.
Poi , verso sera, lo vede stanco  e consumato  dal lavoro, mentre continua  il suo percorso di  resistenza.  Alla fine si raccoglie ammalato  e triste nei suoi  pensieri. È   come un frutto appassito sull’albero, ma non  cade.
Egli ha un progetto di vita  da compiere,  deve arrivare fino in fondo, ha ancora  doveri  da assolvere  e non può  mollare.

 

‘U purtuall …
Stasira  mentr’aspettu   sulu  sulu,
sentu  na  frunna    parla  cittu  cittu…
e   appizza  l’auricchia   ,  pur  ‘u  mulu,
e  ‘a  mente  vola,   friddu ‘ncapu  e  ‘mpiettu…

nu  purtuallu,   guarda  tra  le  spini,
‘ng’erat’u  succu  e  mo e’  nu  pocu  siccu,
tutti  ch’illati ,  e  pur’i  mandarini,
spicchi    zugusi,  spremite     lu  riccu…

penzu  ‘a  la  vita: cumpagni   ra  uagliuni,
“curri  Giuva’,  pi  sagliute  e  purtuni”,
mo  ca  si  vecchiu, puru  cu  ‘i  malanni,
e  teccute   puru nu  ronacu  ‘n’ganna…

simu  nu  fruttu, bellu  e  ruce  assaje,
scorza  si  verde,      aranciu  bonu  e  bbaje ,
si  tutt’n’zeme,  po’  facimu  festa,
menam’all’aria, cunti,   e   sta…menesta…

ue’  purtua’ , mi  piaci  nt’u  cummentu,
mo, nun  ti  cogliu: aspettu   natu  ppocu,
e  tu  nu  cari, mancu cu lu  vientu,
fattu   e’  gia’  marzu, zumpa  cu  stu  jocu…

cum’a  stu  mocciu, stringi  tra  sti  spini,
e  baj  avanti,  zoppu e  ammaccatellu,
teccut’ i  notti,  po’ ll’ ati  matini,
prei  ‘u  signuri,    gia’ senza  nu  ‘mbrellu…..

chist’e’  la  vita, e  po’ te  metti  in  motu,
parti  cu  tanti  amici  e la  famiglia,
e  quannu  stancu,  e  ‘a  sira si  cchiu’  divotu,
nu molli  nenti, e  u  cori   po  s’appiglia…

 

 

II Classificato

sezione: Vernacolo

Francesco Milillo
per la poesia “Na’ pelose

La lirica, che ricorre a una figura singolare del mondo animale, il granchio, dotato di un numero considerevole di zampe, che a loro volta sono bifide, di diverse antenne…, fluisce rapida e senza freni come un fiume in piena, esaltando l’amore totale, che, tuttavia, sembra voglia stendere  un velo su quello che abbiamo ereditato dal Dolce Stil Nuovo. Questa è la prima sensazione che prova il lettore, sconvolto dalla scena di un rapporto fisico di straordinaria intensità, dove non ci sarebbe spazio per nessun’altra concezione del nobile sentimento dell’amore, dal momento che si crea una sorta di ansiosa sospensione nel suo animo nel rincorrersi cadenzato, ritmico, incalzante dei versi, come un fiume senza argini.Quando sembra che la tempestosa effusione amorosa si prepari a concludersi in un’atmosfera di grande “violenza” emotiva, di natura sostanzialmente sensuale, irrompe, quasi, direi, a richiamare l’immagine di Venere nascente dalla conchiglia, il sovrano assoluto del vero e compiuto rapporto d’amore, il cuore. In tal modo la lirica diventa una vera esaltazione dell’amore nobile, come condizione magica, dove corpo e anima si fondono in un’indivisibile unità. Visione, questa, che richiama sostanzialmente l’esperienza vissuta dal poeta latino Catullo, che cantava: “Godiamoci la vita, o mia Lesbia, e i piaceri d’amore…/ dobbiamo dormire una sola interminabile notte./ Domani mille baci e poi cento, / poi altri mille e poi altri cento…”.

Il linguaggio di questo lavoro si alimenta, e quasi si esalta, di quella che si può definire “rudezza” espressiva, che connota, di solito, la scelta vernacolare, in quanto le parole si caricano di significati “forti” e ben definiti, che sono modulati su efficaci elementi fonici e ritmici.

Na’  Pelose

Na’ pelose,
sì, na’ pelose
proprie na’ pelose
vogghie iess
pce’ vogghie ave’ non iun, ma du’ vocc
p’ baciart tutta quand’
nnanza e ddrete
l’ecchie e l’ capidd,
l’menn e la schene,
pce’ ie’ addac’sì ca m piasc
ca ti a’ bacia’  u’ giorn e la nott
ogn’ di’
iind a l’acque e daffor a l’acque.
C’ du’ vocc
T’ Pozz’c disc
Du’ vold’
Quanda ssi’ bedd’
Ma c’ pur’  u’ cor’ ie’ iun asslut’
Ie’ sicuramende
cudd ca’ t’ vol ben
cchiu’ d’ tutt.

 

Un granchio

Un granchio,
sì, un granchio,
proprio un granchio
vorrei essere
perché vorrei avere non una ma due bocche
per baciarti tutta
avanti e dietro
gli occhi e i capelli,
il seno e la schiena,
perché è così che mi piace
che ti devo baciare il giorno e la notte
ogni giorno
nell’acqua e al di fuori dell’acqua.
Con due bocche,
ti posso dire
due volte
quanto sei bella
Ma se anche il cuore è uno solo
È sicuramente
Quello che ti vuole bene
Più di tutti

I Classificato

sezione: Vernacolo

Fausto Marseglia
per la poesia “Comme nasce na puisia

Il poeta con un fare semplice e quasi  timido,  ci confida il suo segreto.
Nell’intimità  di un misterioso incontro,  la poesia si rivela, dapprima voce flebile e indistinta, poi  forte e persistente.
Urgente è  la richiesta ed è  necessità quella di approfondire  quell’incontro e di far emergere  le sensazioni  sommerse; così che la sua solitudine  diventa uno spazio  per evocare  immagini e  sogni.
Mentre segue la malia dei pensieri  che affondano in un altrove  leggero e  sospeso, si accorge  di essere  già  nella poesia, luogo  dove  idee archetipiche  e lontane emergono  per una comunione  universale  che rasserena,  mentre dà un senso di  pace.

Comme nasce na puisia

Nun te saje spieca’ ‘o pecchè
ma …
mentre staje penzanno a n’ àta cosa
na voce chianu chiano tuzzulèa
e te vvo’ fa arapi’ ‘o core.
Nun ‘a vulisse sèntere.
Saje già ca si te miette a sentì
te struje e pierde ‘a pace.
Ma se fa ‘nzista
e …
‘a faje trasì.
‘Sta voce te parla ‘e ll’uocchie suoie
e pienze a nu spicchio ‘e cielo.
Te parla d’ ‘e bracelle soje
e pienze a na  sinfunia scritta pe tte.
Te lasse traspurtà ‘ncantato
mmiezz’ a nu ciardino ‘e sciure,
vide ‘e culure ‘e ll’arcobaleno,
siente ‘e prufume d’ ‘a primmavera,
siente ll’anema saglì ‘ncielo.
Te pare ‘e sta ‘mbriaco …
ma vuò ancora senti’ ‘a voce.
Nun te n’adduone
ma ..
è già puisia

 

Menzione d’Onore della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Vanes Ferlini
per la poesia “Nozze d’oro

La lirica scorre limpida e coinvolgente su un linguaggio che sublima il sentire poetico di una vita vissuta, affidando, come ad un itinerario memoriale, le gocce di sudore, le fatiche della convivenza, le ferite e le gioie dell’anima, i profumi dell’aria insieme respirata, le esperienze segnate dalle asperità della vita, l’intenso abbandono dell’uno sul cuore dell’altro, col favore del prodigioso mentore Cupido, il quale, quasi per magia, ha come finalizzato un percorso di vita alla realizzazione di un sogno. Si ha l’impressione di assistere al percorso di diverse sorgenti d’acqua, che dall’alta montagna irrompono fragorosamente lungo il pendio, per poi man mano ricomporsi, adagiandosi mollemente sull’alveo per giungere alla fine della corsa, dove all’unisono s’immergono nel grande mare della vita. E’ con singolare e, direi, magistrale regia che l’autore ci offre l’itinerario del rapporto coniugale nelle sue più intime, singolari, espressive manifestazioni, cosa che potrebbe apparire un viaggio condizionato da una sorta di comportamenti “normali”: tutt’altro, è con sottile e originale intuizione che è riuscito a trasformare la storia d’amore in uno straordinario percorso coniugale, intensamente vissuto e profondamente segnato di significative esperienze, che hanno realizzato un approdo sicuro e sereno di vita insieme: “Questo tempo ha consumato le parole vane/ e scolpito … sulla nostra pelle/ le frasi limpide del cuore/ lucidate dallo scorrere degli anni”.

La lingua, che accompagna il percorso memoriale, sia pure con una semplicità e autenticità disarmanti, caricata com’è di un’espressiva simbologia, sviluppa una forte intensità lirica che va a conquistare immediatamente, più che la mente, il cuore di chi legge.

La stessa varietà di figure retoriche, come analogie, similitudini, metafore di una poliedricità di accezioni allusive, l’organizzazione dei concetti su moduli grammaticali ricorrenti, l’utilizzo insistente di termini che rientrano nella dimensione del concetto di tempo, conferiscono alla lirica una grande dignità e richiamano alla mente le esperienze esaltanti di tanti poeti della nostra letteratura.

 

Nozze d’oro

Ti guardo come fosse la prima volta
e ancora vedo nei tuoi capelli
raggi di luna albina
e succo d’amarena sulla bocca

Il tempo è un ruscello inquieto
che trasporta i ciottoli al mare
ma leviga i massi
perché possano baciarsi senza ferirsi

E questo tempo del riposo dorato
ha portato via tutta la sabbia
ha smussato le asperità della vita,
ci ha fatto lisci e rotondi

Questo tempo ha consumato le parole vane
e scolpito sui massi, sulla nostra pelle
le frasi limpide del cuore
lucidate dallo scorrere degli anni

Non c’è stato per noi
giorno immemore o vuoto,
né giorno che non abbia
respirato il tuo profumo

Ogni giorno dentro di me
e immersi entrambi nella corrente del tempo
che ci ha strappato qualche capello
scavato qualche ruga
ci ha resi trasparenti agli occhi dell’altro

E in questo giorno
ti sposo una volta ancora
con tutto l’oro del mondo nel cuore
senza chiederti altro che il calore
delle tue mani, del tuo sorriso.

 

Premio Speciale della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Giusy Fogu
per la poesia “Donna che non sarò

Linguaggio ed  espressioni impersonali, lontane e oscure, stanno a indicare uno stato d’animo staccato da sé,  grumo di dolore avulso dalla persona.
Parole che non possono rappresentare nessun essere umano, ma solo il male del mondo vissuto e condensato come un peso che non fa procedere.
Il dolore descritto perde il suo riferimento,  diventa qualcosa d’altro.
È un muro dove si è annidato il male e non si lascia attraversare.
La lettura del testo lascia una sensazione di sconforto, toglie ogni fiducia rendendo uguali vittima e carnefice.
Un canto disperato dove il male non si confonde col bene,  ma resta da una sola parte.

Donna che non sarò

Ho resistito
stretto le labbra e il cuore
in una morsa di ghiaccio
il dolore cosi forte da non trattenerlo,
non ha importanza il sangue che scorre
né le lacrime che bagnano il candido giaciglio
sul quale mi hai adagiato.

Tu,
padre per età e marito per condizione
non vedi e non senti,
affondi il tuo possesso nel mio flebile lamento
respirando il suono di una vittoria di carne e proprietà
che mi toglie il fiato.

Nessun futuro per me,
né gioia di madre
solo il ricordo di un tormento che mi ha reso adulta
quando sognavo un aquilone in cielo
e una bambola di pezza coi colori dell’arcobaleno.

Ho un figlio tra le mani ora,
in un grembo troppo giovane per accoglierlo
e un seno acerbo che produce a mala pena
il colostro di una violenza
di cui mai capirò l’importanza.

Ho generato un tuo simile, mio marito e padre,
un altro “uomo” che un giorno pretenderà
la vita da un’altra di noi
senza giustificazioni,
amore,
tenerezza,
senza un infanzia…
negata in nome di barbare tradizioni.

Ho generato il mostro
che mi ha tenuta prigioniera,
che non mi libererà
dalla morte di donna
che mai sarò.

 

III° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Rocco Leo

per la poesia “Tenerti per mano

La lirica si sviluppa su un dialogo immaginario, che si dispiega sul percorso di un linguaggio di disarmante semplicità, segnato da un fiorire di delicate figure retoriche, tra le quali si distinguono gli squarci ossimorici, che connotano di straordinaria tenerezza e di notevole effetto emotivo le immagini toccanti, le intense esperienze di vita, che scorrono come sull’onda di un’atmosfera soffusa, dove gesti di profonda tenerezza, anche se appena percepiti, vibrano di sentimenti fortemente vissuti, che l’autore conserva negli spazi più insondabili dell’autocoscienza.

L’andamento cadenzato della lirica è speculare di un percorso di carattere memoriale, che, attraverso un dialogo immaginario, si popola di momenti salienti della storia umana di un genitore riguardo in particolare al rapporto con chi rappresenta l’ultimo germoglio dell’albero della sua vita.

Si rincorrono così, sul ritmo di una fluidità musicale straordinariamente armonica, i palpiti, il senso del dubbio, l’attesa, il sospetto di un possibile se non probabile distacco, com’è evidente quando, nello stringere la mano del piccolo, alla sensazione di sentirsi appagato fa da contraltare il sospetto che il contatto crei nel piccolo una sorta di reazione, percependola come una forzatura alla propria autonomia. Un’analoga esperienza ricordo di averla riscontrata in una poesia del poeta libanese Kahil Gibran, dove l’autore dice, tra l’altro: “Potete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri/ … Potete dar ricetto ai loro corpi, ma non alle loro anime”.

Qui, come si percepisce, si tratta di esperienze di forte intensità emotiva che solo uno spirito nobile può cogliere in tutta la loro pienezza, coinvolgendo il lettore in una condivisione integrale di una straordinaria esperienza umana.

La poesia presenta una serie di ritorni che creano una sorta di struttura di forma circolare, con l’utilizzo cadenzato di espressioni pressoché uguali, come “tenerti per mano” e l’incalzare ricorrente della voce del verbo essere “è”, che creano una composizione così organica, armonica, e in sé conclusa da essere colta nella significatività più profonda ed essenziale del suo messaggio.

Tenerti per mano

Tenendoti per mano
sento il tepore energetico della vita,
delle tue dita che si aggrappano alle mie
e scopro che tu sei più forte:
di me,
del tempo che calca la sua impronta.
Così resto un minuto ancora,
anche se gli occhi sono già rassegnati
all’avvento del sonno.
E’ un mestiere difficile tenertela:
non sai mai quando stai stringendo troppo;
quando, invece, sei tu a sentirne il  peso
ma non la presenza,
così fai bene a ricordarmi:
io ci sono,
non lasciarmi.
Tenerti per mano
è la paura e la gioia di vederla crescere
nel palmo della mia,
è guardare un orologio,
aspettare il minuto in cui la lascerai
perché non senti di avere spazio,
o semplicemente non ne avverti più il bisogno.
Sarà una battaglia eterna
tra me  e l’istinto di ridartela
ogni qualvolta la vita reclamerà il suo dazio
e mi costringerà a seguirti solo con lo sguardo.
Tuttavia, sarò pronto se la desidererai:
mai nessuna distanza potrà impedirmi
di afferrarti ancora.
Tenendoti per mano
mi scopro uomo e padre.
Infine, capisco:
tra le due,
è la mano piccolina ad essere grande.

 

II° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Angelo Taioli

per la poesia “Sai cosa?

Un vigore espressivo inedito caratterizza la lirica, fin dall’appello iniziale ad un “tu”, richiesto come compagno di ricerca. Una ricerca avviata appunto dall’interrogativa dell’incipit, sul senso delle cose, sul senso di una vita che scivola via, sotto la signoria del tempo, e che non mantiene le promesse fatte. L’immagine più eloquente in questo senso è quella di “Penelope impaziente”, ossimorica, forse addirittura provocatoria, rispetto alla tradizione epica: Penelope è stanca di disfare la trama della speranza, che resta eternamente incompiuta; Penelope impaziente e stanca è diventata appunto la vita. Perciò l’idea del ritorno -alle rondini del duomo, alla purezza dei vent’anni- balena, nell’illusione di un istante, come ritorno alla speranza; quel recupero è destinato, però, ad infrangersi contro la realtà prosaica della modernità, contro l’immagine dei ragazzi incollati ai cellulari, tra la gente che calpesta senza fretta la domenica. Il poeta torna ad interrogarsi, in una struttura di tipo circolare, ma, come sottolinea la preterizione dei punti sospensivi, non può darsi risposte certe, forse solo negative: uno scarto incolmabile lo allontana dalla possibilità di riappropriarsi dei suoi sogni, così simili ai tigli immacolati che promanano fragranze d’incenso, quasi profanati dalla parata dei cassonetti dei rifiuti. Lì forse, l’idea dei vent’anni, nata subito grande, è stata fagocitata dall’indifferenziata.

 

Sai cosa ?

Sai cosa?, che ho passi
sempre più corti e frenetici
e sembra passato un secolo
anche dall’anno del triplete, oltre
che dal nostro incedere
elastico e sicuro ..
Si dice, il tempo  è galantuomo, medico,
grande aggiustatore di cuori …
Sarà …
non fosse che la vita è diventata
Penelope impaziente,
stanca di disfare ogni notte
la trama incompiuta di speranza ..
E forse
per questo son tornato …
Per perdermi ancora
nei bisticci del duomo delle rondini,
tra la gente sul corso
che calpesta senza fretta la domenica
che già sta tramontando
sui ragazzi incollati al cellulare …
( Per cercare la purezza dei vent’anni
nell’incenso dei tigli,
immacolato sopra la parata
dei nuovi cassonetti dei rifiuti ..
–    e quell’idea nuova, appena nata,
che pareva così grande così
vera, che già svoltato
l’angolo, abbiamo abbandonata,
morta senza un segno, un lamento,
–    o forse neppure sognata ? –
che non sappiamo
nemmeno dove sia andata, forse
finita anche lei
nell’indifferenziata …)

 

 

II° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Scilla Mastini

per la poesia “Itaca

Ci allontaniamo dal nostro paese per  esplorare l’ignoto,  vivere l’avventura.
Conosciamo la vita, diventiamo liberi e, talvolta,  incontriamo la felicità.
Eppure,  fra la bella vita in terra straniera e il periglioso ritorno a casa,  scegliamo il ritorno.
All’esplorazione appassionata dell’ignoto,  preferiamo il noto.
All’infinita esplorazione preferiamo la riconciliazione con la finitezza della vita, l’estasi e la bellezza delle cose conosciute e amate.
Nel quinto canto dell’Odissea,  Ulisse dice a Calipso “So anch’io,  e molto bene,  che, a tuo confronto, la saggia Penelope,  per aspetto e grandezza,  non val niente a vederla …ma anche così desidero e invoco  di tornare a casa,  vedere il ritorno” .
Dopo vent’anni di lontananza,  quando fu di nuovo a casa,  capì,  tutto quello a cui teneva era fuori di Itaca.
“La distanza è lunga una scelta” recita il nostro autore,  quando si rende conto che tutto è cambiato,  niente intorno è com’era.
Lo nostalgia che alimentava i suoi sogni era ferma alla memoria della sua partenza.
Adesso egli come Ulisse capisce che la sua vita,  l’essenza della sua vita è nel viaggio che ha fatto.
Gli sembra di aver perso se stesso, per tornare a casa e recuperare il tesoro perduto dovrà raccontarsi”

 

Itaca

E’ un inganno la mia vela.
Gonfia come un cuore,
è verso te che si tende ?
Sei rotta negli occhi
eppure, niente intorno
è com’eri.
Ti nascondono gli anni,
gli stessi in cui ti ritrovo.
Ho una nuvola in tasca,
trattiene una pioggia, trattiene
cento piogge e solo tra le altre
mille, pioverà.
La distanza è lunga una scelta,
perché come chiocciola
per tornare a casa dovrò
guardarmi dentro.

 

I° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Gigliola Magnetti

per la poesia “Corro negli anni

Due sono i punti di forza della lirica, segnalatasi prepotentemente per l’incisività di un linguaggio classico e insieme nuovo da un lato e per il ritmo sapientemente modulato dall’altro, ora  rapido e scattante ora disteso e meditativo. L’intarsio di una prolungata metafora impreziosisce il testo: nella  retrospettiva di un bilancio di vita, le specie arboree di un eden immaginario, bosco e orto allo stesso momento, danno concretezza a sentimenti (gli ulivi d’amore), ad emozioni (radicare come la quercia), ad immagini evanescenti (il bagolaro dell’infanzia), consentendo all’io lirico un’oscillazione tra il passato (m’aggancio ai ricordi/li pesto; rastrello  memorie) e il futuro (vorrei…vorrei…diventerò). La memoria non è zavorra, non è vincolo inibitore: al contrario, essa lascia nel cuore una dolcezza (quella dei sogni di principessa, dell’attesa dei tramonti dorati, del sogno dell’aurora boreale) che si trasfonde nella linfa vitale dell’albero, simbolo poetico per antonomasia della vita che genera la vita, eternandola (vuole…piantare albicocchi, raccogliere pere mature). Il ritmo binario passato-futuro culmina, così, nelle strofe finali, dove il pensiero s’invola verso le generazioni future, i figli, a cui l’io affida la speranza e, dopo le coppie antitetiche con cui ha definito gli alti e bassi della vita, fa prevalere le tonalità cromatiche della luce, quella delle albe, del bianco, della polvere di stelle. Perché il futuro faccia spazio ai sogni e spazzi via  le ombre.

–     Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana

 

Corro negli anni

Corro negli anni
mi acquatto furtiva
m’aggancio ai ricordi
li pesto.
A volte rincorro ulivi d’amore
querce piantate.
Rastrello memorie
le sento appannarsi sfocate
flebili carrozze
che mi videro principessa
un tempo.
Ho solcato un altro decennio
aspettando il tramonto dorato
sognando l’aurora boreale
in questo ticchettio di passi più lenti
intervallati da rincorse a perdifiato
rosee talee da cui non riesco a staccarmi.
Questo battito di cuore
non si rassegna
vuole sopportare le grandi potature di ieri, in giardino
piantare albicocchi, raccogliere pere mature.
Vorrei  flettere come il bagolaro dell’infanzia
tronco che non riesco più ad abbracciare
tanto è cresciuto.
Vorrei  radicare come la quercia
isola nei pensieri dei miei figli
foglia per coprire il loro freddo d’inverno
ramo per vederli sempre sorridere della vita
appesi al futuro.
Diventerò vento
sussurrerò di albe più che di tramonti
di bianco più che di nero
e vestirò d’argento i loro sogni
con inchiostro e polvere di stelle.

Scuola medie

Lontano  (Dedicata a tutti gli immigrati) – Riccardo Castiglia  II B

Un saluto, un pianto.
Lo zaino sulle spalle.
E i ricordi
che  si allontanano.
La barca va dove
vuole il mare.
Un mare infinito
come infinita è la rotta.
Un mare incerto
come incerto è il futuro.
L’animo va, triste,
inquieto, speranzoso.
Una luce si apre
all’orizzonte,
la luce della Speranza.

I miei ricordi – Margherita Amabile I D

I ricordi sono piccoli versi
di una poesia.
Sono lì,
incisi nella nostra memoria.

I ricordi: fotografie
che non sbiadiscono mai,
gli scatti più belli.

I ricordi…costruiscono il cuore.
I ricordi brutti sono sul fondo,
i ricordi felici in cima,
per farci sorridere.

Sono i miei ricordi,
me li tengo stretti.

Ricordo il mare – Carolina Coda I D

Il mare mosso,
col tramonto rosso,
l’acqua cristallina,
verde acquamarina.

Le risate dei bambini
con animatori ballerini;
con palette e secchielli
costruiscono castelli.

Tra gli ombrelloni
volano aquiloni.
E tra gioia e compagnia
il mio ricordo mi porto via.

Una nuvola inseguita  dal vento – Alfredo Pio Bizzantino I E 

Una nuvola inseguita dal vento
lei non ha paura perché
lui è lento.

Lei gioca, assume forme
e ricomincia a correre
inseguita dal vento che
non ha carne.
E il vento si stufa
e comincia a scendere
per camminare nelle città.

Leave a Comment

Captcha * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.