Concorso di Poesia – “Verso i versi” – 2017 – Motivazioni

Premio speciale della Giuria

sezione: Vernacolo

Luigi Abbro
per la poesia “O poeta da’ libertà

L’autore, affidandosi a un dialogo con sé stesso, si è come avventurato sul filo sottile dell’autoironia, quasi a voler demistificare la sacralità del testo poetico, mirando con i suoi strali sia al cuore di Calliope sia a quello del suo sommo sacerdote che è il nostro Divino Poeta. Sembra che sia sul punto di profanare il sacro tempio della musa, quasi a dimostrare che non si faccia scrupoli di esprimere tutto ciò che gli “detta” la sua sensibilità, né di come comunicare le autentiche pulsioni del cuore e le variabili creazioni della mente, quando, come d’incanto, è, per così dire, folgorato da una “rivelazione”. Questa, seppure affidata all’arguzia, alla semplice e trasparente ironia del linguaggio, recupera, con un coinvolgente ed efficace colpo di genio, il valore eterno della libertà di sentimenti e di valori di cui gode chi si abbevera alla straordinaria e viva fonte della creazione poetica, per cui “piglia ‘o foglio e senza scuorno, /…Scrive mentre siente ‘o core”. Il lavoro richiama in qualche modo quel quid di ironia socratica che rende splendenti le espressioni dello spirito, dove, sulle note di un linguaggio vernacolare si snodano mollemente suggestioni di un timbro e di un registro che risuonano gradevoli a chi legge, che per niente “ storce ‘o naso o inorridisce…”; si tratta, peraltro, di quella forma di comunicazione che si può definire, come ci suggerisce Cicerone, “ piacevolissima”, anche perché il poeta si affida ad una combinazione ossimorica di “forza viva” che si sprigiona da una “disarmante semplicità”.

‘O poeta d’a libertà
quanno scrivo qualche cosa‘o  vvoglio fa senza penziere.
chello che me sento ‘e scrivereio ‘o mmetto ‘ncoppo ‘a carta
senza sta a cunta’ ‘e parole d’e terzine o d’e quartine.
non me voglio scervella’ e  a metterme  a penza’:
-cca’ l’accento non ce va, ‘o sposto  a ‘cca’ e ‘o metto lla’.
chesta  e’ meglio ‘o rigo e coppa, ll’ato  ‘o passo  ‘o rigo ‘e sotto,
cca’ na sillaba e’ mancanteaccussi’ perde ‘a cadenza
e  po’ non se capisce niente.
mamma mia che turmiento!certo, sotto questo aspetto
non sarraggio un grande artista,… ma nemmeno  farmacista.
dice:  –  ma  accussi’ non si poeta overamente.e chi ‘a tene sta pretesa?
io  ‘o  ssaccio, non so alighieri. so sultanto uno qualunque
che ogni tanto si diletta a  ‘mbratta’ qualche fuglietto.
chi  sti’ cunte ‘e  ssape fa’ certamente e’ meglio ‘e me
e su questo non discuto. faccio tanto di cappello
e m’inchno al suo sapere anche se tutto sommato
-pure senza  sta  a ffa’  ‘e cunte-  nuie dicimme ‘e stessi ccose.
isso  scrive: “amor che al cor gentil  ratto s’apprende”
io invece:  “ appena t’aggio visto  me songo ‘nnammurato”.
dicite ‘a verita’: non ve pare cchiu’ immediato?
…  e non trascuriamo il fatto che si a na femmena  lle dico “ratto”
… chi ‘o ssa’ che po’ penza’.
percio’, si te vene ‘a di’ qualcosa piglia ‘o foglio e senza scuorno,
senza sta’ a cunta’ ‘e parole, scrive mentre siente ’o core.
si qualcuno che te legge storce ‘o naso  o  inorridisce
per lo stile non perfetto,non te sta a preoccupa’.
non sarrai nu fuoriclasse ma si’ sempe nu poeta
… nu poeta ‘e liberta’.

III Classificato

sezione: Vernacolo

Vito Bellomo
per la poesia “Chiu d’un char amick

 

Il mistero dell’attrazione del mare, è antico e consolidato.
La forza del richiamo delle sirene,  sta a indicare il fascino, talvolta  perverso,   delle acque  nelle quali ci potremmo  perdere.
Per l’autore , in questo testo  insolito, il mare è  un  amico.
Un amico che gli dà  la spinta  per vivere  e condividere  un rapporto segreto  ed esclusivo che gli altri potrebbero  disturbare e vanificare.
È da solo che incontra il mare, gli parla d’amore e di passione e , nella magia dell’incontro,  ritrova se stesso e la sua ansia di vita.
Il periodo  in cui vive questa relazione in modo pieno e assoluto,  è l’inverno, quando in disparte, si incontrano.
Dal fondo giungono fresche  carezze  profumate di promesse e inviti a viaggiare,  per cavalcare  l’onda  della fantasia,  dove i sogni  si sciolgono  nella trasparente  malia di un approdo  sereno e rassicurante.
Vive questi  incontri  che trasformano  la sua vita in attesa dove scompaiono ansie e paure.
Mentre i pensieri  si susseguono e si rilassano  tra le onde e il vento, si abbandona  e annega tra le sue braccia . Va via e si affretta già a tornare. Lo porterà sempre nei suoi pensieri.
 

Chiu d’un car amick

Appèn alzàt, u’sèndck, già, fort, u’richiàm,
e bvènn u’cafè, ca stògh angòr cu pigiàm,
d’vnìrt subt ad acchià, jì, non vèggh l’or,
m’làvck e m’vèstck fscènn, e stògh daffòr…

Tu, p’mmè, sì angòr d’chiù, d’n’amìck car,
non gj la fàzzck pròprj, a start lndàn, mar!
Senza vergògnj, m’pòdn scorr làcrim, da l’ècchj,
chiamndànn l’acqua tò, com ci foss nu spècchj…

Ma, com a na magì, m’passn, l’ansj e l’pavùr,
tu m’fàscj sparèscj l’brutt pnzìr e l’vìcchj dlùr;
cammnànn sop alla ren e scansànn l’chiangùn,
ci melodia dòlcj, son, la scjkùm d’l’cavaddùn!

La compagnia’tò iè semb nu rgàl, a tutt l’staggiòn,
ma d’virn, tu, arjìscj a darm chiù soddisfazziòn;
pòzzck avè, ck’ttè, na relazziòn particolàr,
nu’eddù, nu’eddù aslùt, e chiù nisciùn, mar…

Cert vold, ci jì t’achiamèndck a funn a funn,
t’fàzzck l’domànd e iè com ci tu m’rspùnn;
acquànn u’timb iè cangiànd, tu m’jìgnj d’fantasì,
cu sol advìnd brillànd, e cert vold nàscj na poesì!

M’arrìv, sop alla fàccj, n’aria frèscjk che addòr,
u’timb volèscj, appriss a’ttè, e com pàssn, l’or…
M’par adavèr ca ‘mbrazz a Crist, stògh,
e m’sèndck chiù fort, acquànn m’n’vògh…

…M’n’vògh ckndènd e, p’tutt la scjrnàt,
m’armàn jìnd o’còr, la pàscj ca m’sì dat;
pòzzck affrontà la cattivèrj e la mancànz d’rspètt,
tand, iè scùrj ca la dia dop, a’mmè, stà ci m’aspètt…

Cert, ava’rrvà, la dì ca p’semb non gi’ama vdè,
e u’sàccj, ca chessa cos, non è ca dpènd da te…
Ma nanz all’ècchj mì, apprìss a ci mi è car,
t’dògh la parola’mè, ada stà pur tu, mar!
Traduzione

PIÙ DI UN CARO AMICO

Appena sveglio, lo sento già, forte, il richiamo,
e bevendo il caffè, ancora con il pigiama,
di venirti a trovare, io, non vedo l’ora,
mi lavo e mi vesto in fretta, e sono fuori…

Tu, per me, sei ancora di più, di un amico caro,
non ce la faccio, proprio, a starti lontano, mare!
Senza vergogna, mi possono scorrere lacrime, dagli occhi,
guardando la tua acqua, come fosse uno specchio…

Ma, come per magia, mi passano, le ansie e le paure,
tu mi fai scomparire i cattivi pensieri e i vecchi dolori;
camminando sulla sabbia ed evitando gli scogli,
che melodia dolce, suona, la schiuma delle onde!

La tua compagnia è sempre un regalo, in tutte le stagioni,
ma d’inverno, tu, riesci a darmi più soddisfazioni;
posso avere, con te, una relazione particolare,
noi due, solo noi due, e più nessuno, mare…

A volte, se io ti osservo nel profondo,
ti faccio domande ed è come se tu mi risponda;
quando il tempo è variabile, tu mi riempi di fantasia,
col sole diventi brillante, e a volte nasce una poesia!

Mi arriva, sul viso, un’aria fresca che emana odore,
il tempo vola, insieme a te, e come passano, le ore…
Mi sembra davvero che fra le braccia di Gesù, io sia,
e mi sento più forte, quando vado via…

…Vado via contento e, per tutta la giornata,
mi rimane nel cuore, la pace che mi hai dato;
posso affrontare la cattiveria e la mancanza di rispetto,
tanto, è sicuro che il giorno dopo, c’è chi mi aspetta…….

Certo, arriverà, il giorno che per sempre non ci rivedremo,
e lo so, che questa cosa, non è che dipenda da te….
Ma davanti ai miei occhi, insieme a chi mi è caro,
ti dò la mia parola, ci sarai anche tu, mare!

II Classificato

sezione: Vernacolo

Margherita Neri Novi
per la poesia “Sicilia scapiddata

La metafora suggerita dal titolo della lirica invita il lettore a figurarsi plasticamente una Sicilia umanizzata, dalle fattezze femminili, selvaggia, ammaliante, ma, più di tutto ancora, ferita e dolente. I capelli scarmigliati altro non sono che il segno linguistico che denota una condizione di disagio morale, prima ancora che civile e sociale. La Sicilia è terra accarezzata dalle fragranze delle zagare e del gelsomino, ma è anche terra impregnata del sangue di omicidi e di stragi, perché terra di omertà e di bocche cucite; è isola cullata dal mare, ma quello stesso mare restituisce alla costa corpi senza vita, oltraggiati dalla violenza dell’uomo più che della natura. La ripresa fonica del nesso consonantico -dd, notoriamente retroflesso nel dialetto siciliano, enfatizza l’immagine dicotomica della terra-donna: bedda, ma scapiddata; illuminata di stiddi, ma macchiata dai corpi spenti dei caruseddi. Tuttavia, nell’ultima strofa l’io lirico prova a ricomporre l’unità, fondendosi materialmente con la sua terra-madre, riuscendo a sciddicari chianu chianu nel corpo di lei, per spettinarle i capelli e ridarle sfarfaddiu. E così la poesia ritrova e ridona la speranza, parola posta in posizione di enfasi e che chiude non a caso la lirica.

Sicilia scapiddata

Sicilia bedda, tutta scapiddata …

Vulissi essiri a manu ca ‘ntrizza i to capiddi
ccu l’amuri di ‘na figghia a la matri,
grapiri a to vucca a lu surrisu,
inchiri di stiddi li to occhi,
spànniri di zaira e girsuminu
la terra ca ti teni ‘nta li vrazza.

Vulissi lavari ccu lacrimi di suli
li strati tinciuti di sangu ‘nnuccenti,
cogliri lu duluri ca trabbucca du pettu di li matri
cchi vucchi cusuti e l’occhi siccati.

Sicilia martoriata, scappiddata

Mancu lu mari ti duna cunzòlu,
li so marusi abbuccanu e sdravacanu corpi sfracellati,
ventri di caruseddi chini d’acqua,
occhi spirdati, vucchi spalancati, pugna sirrati.

Sicilia scapiddata, mia adurata …

Comu cocciu di rina
‘nta li to carni vulissi chianu chianu sciddicari,
vasari, carizzari, allisciari li to capiddi niuri e lucenti,
ridari lustru, splinnuri e sfarfaddiu,
grapiri cori e vrazza a la spiranza.

 

Bella Sicilia tutta spettinata ..
Vorrei essere la mano che intreccia i tuoi capelli
con l’amore di una figlia alla madre,
aprire la tua bocca al sorriso,
riempire di stelle i tuoi occhi spargere zagara
e gelsomino nella terra che ti tiene tra le braccia.

Vorrei lavare con lacrime di sole,
le strade tinte di sangue innocente,
cogliere il dolore che trabocca dal petto delle madri,
con le bocche cucite e gli occhi asciutti, senza più lacrime.

Sicilia martoriata, spettinata ..

neanche il mare ti dà conforto,
le sue onde tempestose trascinano corpi sfracellati,
ventri di bambini pieni d’acqua,
occhi disperati, bocche spalancate, pugni chiusi, serrati.

Sicilia spettinata, mia adorata.

Come granello di sabbia
vorrei piano piano scivolare nelle tue viscere,
baciare carezzare lisciare e spettinare i tuoi capelli neri e lucenti,
ridare brillantezza, splendore e sfavillio,
aprire cuore e braccia alla speranza.

 

I Classificato

sezione: Vernacolo

Rosa Bizzòzzaro
per la poesia “’E caramelle

La lirica, servendosi della metafora delle caramelle, tratteggia un parallelismo tra la scelta di una poesia e la scelta di una caramella nella varietà delle proposte.
Da qui ammiccamenti e suggerimenti da tenere presente da chi è chiamato ad “apprezzare una lirica”.
Il confronto è efficace: quasi un bozzetto, sensuale e minuzioso che, con singolare maestria, rimanda dal piano realistico-analogico, in un concitato susseguirsi di gusti e aromi, a quello profondo delle dinamiche dei comportamenti umani.
Con pungente ironia si evidenzia la difficoltà dell’uomo contemporaneo a soffermarsi a riflettere ….. frettolosità che, talvolta, compromette il giusto discernimento.
È palese che la preoccupazione di chi scrive è quella di non arrivare al cuore di chi legge, di essere frainteso o, ancor peggio, banalizzato…  si coglie infatti, nella poesia un bisogno di contatto, perché  in fondo, come dice l’autrice, la parola poetica è   “ ’o core e chi te vo ncuntrà ” .

 

‘E caramelle

E poesie cchiù belle so comme ‘e caramelle:
zucchero a fora e assaie cchiù ddoce a rinte.
Quanno te’e vvire annanze, non sai quale ‘e piglià.
Chella cu a carta rossa o chella cu l’argiente?
No, chella marruncina o, forse, chella gialla.
E mentre tut te ‘e sciglie te pare e assapurà
chello che ‘a capa toia pensa e nce truvà.
Doppo che l’he pigliata ‘a smierce n’ata vota,
po’’a muzzeca cu e riente, ‘a vutta a cca e allà
e manco nu mumente e già non ce sta cchiù.
E tu ne piglie n’ìata, e n’ate e n’ate ancora
e al fine inta a sta vocca se forma nu pastocchio,
n’ammescole e sapure che non arricanusce e po’ si pronto
a dicere:- è sulo rrobba doce, non tenere sapore, non sanno cunsulà!
E no!! Non cundannà si tu non sai mangià;
na caramella doce s’adda sapè zucà!
S’addà sfiurà cu e labbre, acccarezzà cu a lengua
da macina de mmole s’addà sapè scanzà.
e ‘o barzame che lasse l’he spannere pe ‘a vocca
a tutte parte e chiano senza tranguglià.
Allora siente ‘o mele, ‘o zucchero ‘a cannella
‘o fforte d’o liquore, l’aroma do’ccafè
e vvire pure ll’albere da frutta cchiù matura
e mmane che hanno covete pe ffta sti grazie a Ddio.
E po’, n’atu cunsiglie: pigliale cu crianze
si ‘e magne tutte ‘nsieme, te vene ‘o male e panze!
Accussi songo ‘e poesie, s’hanna sapè apprezzà.
Leggele chiane chiane, senza frastuno attuorno,
miettete inte ‘e panne e chi te sta parlanne:
a scelta de’ parole, ‘na virgula, nu punto
te fanno vede’ ‘o core e chi te vo’ ‘ncuntrà.
Lieggele n’ata vota e tra nu spazie e ll’ate
tu siente nu suspire, nu palpeto, n’affanne,
‘a gioia e nu surrise, n’anelito ‘e speranze
E si ‘a pelle te s’aggrizza e nu nureco te strozza
e l’anema toia cuntenta che corre a l’abbraccia’.

 

Premio Speciale della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Franco Fiorini
per la poesia “Un giorno d’estate al Circeo

“Un giorno d’estate al Circeo” è lirica di memoria… il viaggio della vita, dall’alba al tramonto, riassunto nei colori e nei suoni di un giorno al mare: “l’aria di vetro dell’alba, l’argento delle onde, il sole di fuoco e le gocce rubine a tingere il tramonto”; un effluvio di metafore e di sensazioni visive a cui fa da sottofondo “la musica dell’acqua”.
In rilievo in questo scenario due presenze umane: nonno e nipote, in un dialogo appena accennato, che esprime emozioni, che non sono l’evocazione nostalgica di un tempo ormai andato, ma la consapevolezza che il senso della vita è tutto in questo “viaggio dolceamaro”, dove passato, presente e futuro si stringono in un abbraccio, reso in modo efficace nella lirica, dalla stella di Venere che “vola in braccio al giorno” con un moto perpetuo che è la danza della vita.

 

Un giorno d’estate al Circeo

Questo sole di fuoco che si ostina
a ridonar l’estate alla mia vita
quando i ricordi affollano la mente
e lento il passo volge al declinare.

Non fu inganno d’alba stamattina
l’aria di vetro sopra la collina
e il trionfo d’argento sulle onde
di questo mare caldo a mezzogiorno.

Il presente m’invita ad ascoltare
la musica dell’acqua alla battigia
e la voce di Paolo che chiama
il nonno caro al gioco sulla sabbia.

Fra poco il sole calerà sul mare
gocce rubine a tingere il tramonto
e mi sorprendo in cuore l’impazienza
d’uno stupore antico fatto nuovo.

E il ricordo non mi fa paura.
È il prezzo dolceamaro del viaggio
al nostro andare inquieto e misterioso
sulle rotte d’Ulisse alla ventura.

Triste la poesia degli approdi
amare celebra malinconie.
I versi miei cantano memorie
su ali di gabbiani incontro al vento.

Sarà una sera quieta a San Felice
con mille stelle a farci compagnia
Paolo a piedi nudi sulla riva
e Venere che vola in braccio al giorno.

 

 

III° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Angelo Taioli

per la poesia “Adesso so che l’estate

Un linguaggio nuovo e ricercato per un storia senza tempo, la fine di un amore.
Nell’aria qualcosa è cambiato, è ancora agosto, ma estate non è più.
Le nuvole, la luce, lo stridore dei treni, segnano un viaggio senza ritorno.
Nella consapevolezza della fine, la ricerca di uno sguardo ormai assente, sorriso stereotipato, muro invalicabile.
La ricerca ossessiva di un incontro porta l’autore a scendere nell’intimo di un’anima che non si concede, tutto è oscuro e incomprensibile, non ci sono passaggi, non si può andare oltre.
Non si respira, si rischia di affogare, non c’è via di scampo.
Eppure, questo amore basta a se stesso.
Continuerà a forzare la serratura di una porta che, forse, non si aprirà, ma sarà la sua ansia, che, al di là delle incomprensioni e delle diversità, insisterà, per continuare a vivere e ad amare.

 

Adesso so che l’estate

Adesso so che l’estate è finita …
in fondo alle nuvole dietro
al mare, nel tuono che lungamente
saluta la luce, in uno stridore
di treni che riportano trolley
variopinti al buio delle cantine ..

Sei come sempre al finestrino, intenta
ai gossip d’agosto .. al mio sguardo
concedi un sorriso patinato ..
lo riabbassi .. io non smetto di guardarti ..

E’ un perimetro di mura
a cingerti la fronte .. Scruto
attento feritoie,
poi, getto lo scandaglio
nel fossato oscuro
delle tue labbra socchiuse … e mi tuffo ..
provo a nuotare ..
I gorghi mi afferrano .. affogo !
Stupido Parsifal
di un tempo fuori ora ..
Muoio .. forse però non muoio ancora

se ti sento .. e tu, amore, non mi senti ?
Non senti le mie nocche scorticarsi
sul legno del tuo cuore levatoio?

 

 

II° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Annunziata D’Aniello

per la poesia “Nirvana

È il ritmo disteso dei fluidi novenari che avvolge ipnoticamente il lettore e lo invola in un’aura di sospensione. Qui un processo di rarefazione affina l’io, lo eleva allo stato di perfezione del nirvana, che è estinzione della materia, disfacimento dell’ingombro corporeo, puro appagamento dello spirito. Per questo, non è dato definire in forme concrete il nirvana; al contrario i versi si abbandonano alla suggestione della parola poetica, che, di fronte a quanto è ineffabile, non può altro se non evocare e così allude al dissolversi dei sensi attraverso una lunga sinestesia, in cui prevalgono gli effetti musicali, suadente invito al raccoglimento, sortiti dalle onomatopee (nenia, frusciare, sussurrare), dalle assonanze (rosato, ornato) e dalle consonanze (s’addensa…candido, sensi…assopiti), spingendosi fino all’elegante conio dell’aggettivo rilassi; contemporaneamente, vengono sollecitati i sensi della vista e dell’olfatto, attraverso l’allusione alla policromia e agli effluvi della magnolia e, soprattutto, del loto, il cui nitore lo sublima come simbolo della purezza dell’essenza. Nell’ultima sequenza si realizza la transizione semantica dal “fuori” al “dentro”: nello spazio concluso l’io si libera dall’ansia della misura del tempo (il filo di sabbia rallenta), perde la sua consistenza e si fa diafano. È questo l’incanto di un dolce nirvana.

 

Nirvana

Leggero, un frusciare di foglie
sussurra una nenia sommessa,
soave, s’addensa l’aroma
del candido fior di magnolia
sui sensi quietati, rilassi,
in pigro torpore assopiti.
L’incanto di un dolce nirvana
avvolge lo spazio concluso
nel velo sereno, rosato,
ornato da fiori di loto.
Il filo di sabbia rallenta
sospeso in astrale silenzio
e svapora lieve il pensiero,
avulso dal magma ansioso
che veste l’impegno del giorno.

 

I° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Carmelo Consoli

per la poesia “Cammino per Santiago

E’ una lirica che muove al fremito, che penetra ed è accessibile allo spirito perché sorretta come da un respiro profondo, da una luminosità di visioni che accompagnano il percorso dell’anima. Vi traspaiono l’ansia dell’infinito, la spasmodica attesa di un incontro di ineffabile appagamento interiore, la ferma convinzione di essere alla ricerca di una meta da sogno, tutte segnate a fuoco da un percorso di sofferenze, di disagi, di privazioni che magicamente la fede riveste di grazia e di felicità: “… Non c’è fatica nel cuore duro delle mesetas”, nonostante ci sia “Poco pane per cena”. Così le estenuanti asperità di questo pellegrinaggio, direi, metafisico, entrano in una dimensione tutta spirituale, dove vengono esaltati i colori della natura, il fascino di spettacoli d’incanto, “Un profumo di lavanda e incensi”, “l’alba dorata”. Nulla può arrestare l’ansiosa ricerca, perché motivata da un cuore che ha risorse infinite per volare, per gioire nelle tribolazioni, per soffrire con letizia, nella consapevolezza della realizzazione di un sogno:”giubilando per l’aspro sentier”, direbbero i Lombardi alla prima crociata.. È la metafora del viaggio della vita umana, che proietta in una prospettiva escatologica la complessità degli eventi, anche drammatici, che l’attraversano, per annullarsi nel rasserenante, profondo abbandono della fede: “Più ombre leggere verso Dio/ che corpi giunti alla terra agognata”. E’ un viaggio, direi, speculare di quello di S. Bonaventura, come ci racconta nell’“Itinerarium mentis in Deum”, viaggio che il Santo intraprende con lo spirito puro, sgombro di scorie: appunto la condizione del poeta per il quale “E’ la bellezza d’essere anime nude che ci muove” versi, limpidi nella loro trasparenza cristallina e semplicità serafica, si dispiegano in un andamento ascensionale sul modello delle più suggestive composizioni musicali.

–     Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana

 

Cammino per Santiago

E’ un’alba dorata a svelarci la Navarra
infinita distesa di lecci e pini,
a colmarci di serena solitudine
nel silenzio dei tornanti.
Da giorni scaliamo altopiani
ma non c’è fatica nel cuore duro delle mesetas,
il passo è leggero per la meta sognata.
Qualche sosta sotto l’ombroso cerro
e via sulle orme della fede millenaria,
tra i caminos di bianchi, radi paesi.

E’ la bellezza d’essere anime nude che ci muove.
Santiago è lontana ancora settimane
e forse più ma c’è aria di stupori e leggende
ad animare i rossi tramonti, monta un profumo
di lavande e incensi che lega monasteri,
antiche cattedrali,
aprendoci la via celeste da seguire.
Fatti incanto d’orizzonti e umili sembianze
ci lasciamo alle spalle Pamplona, Burgos, Leon.
E finalmente “O Cebreiro” a un passo dal cielo,
la punta, per sentirsi a tu per tu con l’eterno.

Poco pane per cena, gli occhi pieni
della gente vera e spoglia; poi domani
come ieri, lavarsi in piedi, in fretta,
masticare qualcosa, partire per altri paesi,
paesaggi vecchi e nuovi, avanzare
svuotati dalle angosce.
Attraversare la Galizia dei miracoli
e poi fino a Santiago finalmente pellegrini,
scontata la pena d’essere uomini.
Più ombre leggere verso Dio
che corpi giunti alla terra agognata.

Leave a Comment

Captcha * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.