Concorso di Poesia – “Verso i versi” – 2019 – Motivazioni

Segnalazione di Merito della Giuria

sezione: Vernacolo

Paolo Lacava

per la poesia “N’athra

E’ la voce accorata, violenta, “brutale”, che si leva ammonitrice, con un’eccezionale intensità espressiva e con lo strazio nel cuore, a condannare senza riserve il deleterio gesto dell’uomo che sopprime, con belluina ferocia, la vita della propria compagna. Lei è la stessa che l’Onnipotente aveva voluto porre accanto al primo uomo, con un gesto di incomparabile dolcezza, quello di crearla utilizzando una piccola parte di lui, la costola, proprio vicina al cuore, come per affermare il sacrosanto principio della parità assoluta e di un’unione indissolubile. Da una società di grandi conquiste, di progressi inimmaginabili esplode furibonda la ferocia che ci rimanda all’epoca dei primi esseri umani, che, peraltro, nessuno aveva ancora educato al vivere civile.  “Sei ancora quello della pietra e della fionda, /uomo del mio tempo”, esclama sconsolato Quasimodo. L’umanità aveva già fermamente condannato questa barbarie, di cui si erano macchiati tristemente famosi personaggi della storia e della leggenda; eppure, proprio oggi, “Virgogna nostra, ‘n’athra ndi ‘mmazzaru”. Come si rivolterebbe nella tomba Padre Dante, che, nella magica visione poetica si estasiava a contemplare la sua donna angelicata! Qual’est’ a curpa r’i mari fimmineddhi, ‘a curpa è chi nascìru ill’athru sessu?”. E’ forte, vibrante, furibonda la condanna di questa tragedia da parte del poeta, che si percepisce con maggiore intensità negli accorati accenti di chi non sa a chi rivolgersi, per porre fine a questo scempio: utilizzando, peraltro, il linguaggio vernacolare, così autentico, così immediato, direi così “brutale”, che non c’è lettore che non si senta come sopraffatto da un profondo stato di angoscia.

 

N’athra

Virgogna nostra, ‘n’athra ndi ‘mmazzaru,

mara cristiana, figghia r’u Signuri,

“Fimminicidiu”, rinnu ch’u chiamaru,

povira genti, mari criaturi!!!

 

Qual’est’a curpa r’i mari fimmineddhi,

‘a curpa è chi nascìru ill’athru sessu ?

E quasi si… “Pintìru” i maricchieddhi,

pirchì purtar’a’ gonna, non è ammessu;

 

non fa cchiù a tempu mi t’accorg’i’ Sara,

chi ndi ‘mmazzaru ‘n’athra e nn’athra ancora,

‘u sangu scula, comu ‘na jumara

E mancu ‘na famigghia rresta fora …

 

Stuti ‘a televisioni non mi senti,

Maronna, non finisci ‘sta mattanza,

ti stupp’i ricchj, non vo’ sintìri nenti,

e a cacchi parti ‘a morti già si ‘llanza!!

 

Maronna mia, basta, piffauri,

non ncia facimu cchiù, miseria lathra,

fermili Tu o parrinci ‘o Signuri …

Eccu, sintisti ?  Ndi ‘mmazzaru ‘n’athra.

 

III Classificato

sezione: Vernacolo

Gianni Terminiello

per la poesia “’O libbro

 

Si apre con una sorta di formula magica, dove l’autore vive su di sé le vicende legate al libro. Attraversa esperienze tristi, travagliate, scoraggianti, narrate con l’efficacia, la freschezza, la spontaneità, proprie del linguaggio vernacolare, così   che, con una punta di sottile ironia, esprime, con un’analisi spietata, il suo sconcerto per il livello di cultura del nostro tempo. Che spettacolo avvilente vedere i portatori della cultura miseramente e confusamente ammassati su sudici marciapiedi, come tanti clochard, disperati, abbandonati, esposti alle piogge, al solleone, al freddo e al vento: quante peripezie! Eppure nei secoli questa fonte di scienza ha nutrito tantissime generazioni di valori, di conoscenze, di voglia di esplorare. Irriverentemente giace alla rinfusa “miezo ‘a na via, certi vote ‘nderra/’ ngopp’ nu’ lenzulo e quanno chiove, caccuruno ‘e nuje/ s’azzecca e vene jttato, comme a nu’ mobile ausato”. Quante peripezie, povero libro! Un prezioso scrigno di valori è confinato nella regione dell’oblio da tanta parte della nostra incosciente società? Ma il poeta non disarma, non si arrende; è solo una debole, fragile consolazione, ma è la scintilla che fa in qualche modo illuminare i suoi occhi che erano profondamente offuscati. C’è, infatti, alla fine, sempre qualcuno che non disdegna di prendere un libro tra le mani, si sofferma a guardarlo e decide di acquistarlo; è come un soffio vivificatore: c’è ancora questa fiammella nel buio del nostro tempo, anche se flebile, ma che se non ci fosse, come c’insegna Madre Teresa di Calcutta, non esisterebbe per sempre.

 

‘O libbro

Buongiorno ‘a vussignuria…me chiammo libbro,

song ‘o patre e tutti chisti fuoglie ‘e pucundria.

 

Azzeccat…..uno a cuoll ‘a nato,cu’na’cupertina

‘a culore, mòscagnat e senz’autore, ‘o nomm forse

era ‘e n’amatore,‘e nu’navigatore…. ‘o nu’sugnatore.

 

‘O libbro è nu’veiculo ‘e sapere…na’ letteratura ausata

 pe’ se mbarà caccosa e crescere ‘a rind, che bbone maniere.

 

Na’ vota stevo all’interno ‘e nu negozio che se chiammava

libreria….mò stong miezo ‘a na via, certi vote ‘nderra

‘o ngopp ‘a nu’lenzulo e quannchiove, caccuruno ‘e nuje

s’azzecca e vene jttato, comme ‘a nu’mobileausato.

 

Ati vote ce guardamm‘nfaccia, quann…………

‘e corza ce vottono dind ‘a nu’cartone, accussì

tantu bell e via, ‘a chell’atabancarell.

 

Custamm poco….50 centesimi o n’ euro, ma

nisciuno c’accatta ‘o stesso, imm perzo ‘o blasone

e turnamm nata vota dind ‘a nu’cartone.

 

Parimm tanti mamuozzi, ‘zzitti e muti, ma dind

‘a chilli fuogli…parlamm e regalamm saggezza

‘e judizio a chi ce crereancora’achistu antico vizio.

 

Caccuruno ancora se ferma, ce manea, ce gira…..

c’arravota, ma songsemp ‘e stess, ce vonn bbene

pecchè sann ‘o surore addereto ‘a na’scrittura,

criata pe’ mbarà caccosa all’ate ‘o a chi so’ crere,

ma……..nun’ o sape.

 

II Classificato

sezione: Vernacolo

Antonio Barracato

per la poesia “ A poesia comu strumentu

 

Un vernacolo forte, denso e incisivo per esprimere il pensiero dell’autore sul concetto di poesia come strumento per arrivare in fondo alla nostra parte più intima e sconosciuta, all’ essenza stessa che ci abita e che costituisce il nostro soffio vitale.

La poesia come strumento per contattare con un altrove in compagnia delle stelle e la luna.

Gli uomini con la loro avidità dimenticano chi sono e si allontanano da beni comuni come l’amore, la libertà e la pace.

Parole forti e taglienti per superare le differenze e attingere al nostro comune inconscio, riconnettere la parte al tutto, superare la solitudine e vivere in maniera più compiuta, in funzione di quell’ unico grande fluire che è la vita.

 

A poesia comu strumentu

Pi parrari di cosi di stu munnu

scigghìu comu strumentu a poesia

ca sapi tuccari u cori propriu ‘nfunnu

e duna a li paroli cchiù armonia.

 

I stiddi, a luna su complici potenti

da notti sunnu principi e suvrani,

a iddi nun ci sfuggi mai nenti

e su tistimoni di li tragedi umani.

 

Puru si l’uomini su assicati di ricchizza

pochitesori regalinu cirtizza,

vi parru p’esperienza e cu santa verità

esunnu sulu: l’amuri, a paci e a libertà.

 

Ma tuttu chistu unn’è  facili fallu capiri

l’uomu è accecatu di poteri e vanità,

li so aricchi nun vonnu mai sintiri

su ovattati cu fumu di modernità.

 

L’unici messaggi  ca passinu veloci

sunnu li drammi di la povira genti,

ca  feriscinucomu belvi assai feroci

e l’animu nun lassanu ‘ndifferenti.

 

Li paroli a secunnu di comu su ditti

diventanu strumenti forti e tagghenti,

ni cuntano stori ca ni lassinu afflitti

e scavanu ‘nfunnu a li nostri menti.

 

A poesia comu miricina priziusa

surgenti  e matri di sincera onestà,

nesci di vini puru ca nun ci su purtusa

e supera i limiti di l’immensità.

 

I Classificato

sezione: Vernacolo

Giuseppe Terragnoli

per la poesia “Solo un  baso

 

La lirica si caratterizza per gli effetti di una delicata musicalità, che avvolge i sensi cullandoli sulle onde mosse dalla figurazione poetica, che, con aerea levità, oscilla tra prati e stelle, dalla gobba della luna ai fiocchi di neve. Ma l’incanto del desiderio di un amore sincero e corrisposto, enfatizzato dall’anafora del “vorìa”, è amaramente smentito dall’irrompere della realtà, con cui l’io lirico torna a misurarsi, e che dice invece di un legame a senso unico, in cui l’anello si trasforma metaforicamente in una croce. L’antitesi inconciliabile tra desiderio e realtà rinuncia ai toni patetici così come a quelli del risentimento, ma si esprime attraverso il filtro poetico della visione da bambina, sospesa nella dimensione del sogno e dell’aspettazione ansimante di un bacio lasciato sulla bocca. 

 

Solo un baso

Vorìa anca mi sognar

de zughi a piè descalsi

zò de rugolon

su prà colmi de speranse.

 

Insiem al me ben

che no’l ride mai

che’l ponse assè

con ociade che brusa.

 

Vorìa anca mi sposàr

sora un leto de ricordi

spampanando i oci

soto un sofito de stele.

 

Insieme a l’anel

che porto al deo

come fusse na crose

de lagrime amare.

 

Vor’a anca mi cunarme

su la goba de la luna

e caressar el veludo

de na rosa ‘passia.

 

Insieme a le brume

del me cor striado

da na s-cianta de ben

ormai consumado.

 

Vorìa anca mi fermarme

in un mondo da butina

e contar le falìe del me Nadal,

falìe che speto ancora.

 

Da ti sogno sempre

na promessa mai fata,

un baso, solo un baso

lassado su la boca.

 

Premio Speciale della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Sabrina Balbinetti

per la poesia “Gocce di vita

 

Gocce di vita tradotte in pianto per un addio che si legge nella partecipazione di tutto quanto è intorno.  Mani argillose e rigide per riportare alla mente una vita in volo.

Nella malinconia di un racconto in versi, l’universo incarna il doloroso rimpianto dell’autore, che si riflette nel mondo come in uno specchio.

Il mare nel suo eterno e ondoso moto si scioglie nel pianto spumoso dell’onda e la volta celeste consola le stelle.

L’esistenza, un falso miraggio di stella polare, che ne spia l’inevitabile percorso.

 

 

Gocce di vita

Tremano gli anni su dita d’argilla
volano adagio, un battito d’ali.
Spesso, la vita, in bilico oscilla
nel ritmico incedere dei madrigali.

Sinuosa nell’onda, di spuma la veste,
come risacca respira nel pianto.
Asciuga le stelle la volta celeste
seguendo la rotta nel flebile canto.

Così, l’esistenza, un falso miraggio
di stella polare che immobile spia.
Nasciamo piloti bramando coraggio
su piper di latta in avaria!

Premio Speciale della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Carla D’Alessandro

per la poesia “Un piccolo migrante

 

Il testo si segnala come esempio di poesia impegnata. La denuncia nei versi dell’autore si riveste di un timbro poetico soffuso di humanitas; l’occhio è puntato sull’immagine di un bambino, che con il sogno si sottrae alla furia che impazza intorno, e della culla, archetipo universale di protezione, luogo dell’anima, in quanto proiezione esterna del grembo materno, prima ancora che spazio fisico. La culla del piccolo migrante, però, è di cuoio, è una valigia malconcia, che oscilla tra le mani di un uomo che scappa, e che perciò è culla, è casa, è tutto. È insomma, la valigia-culla, simbolo di un popolo in fuga, di una moderna forma di esilio. I versi generano nel lettore un sentimento di indignazione e una riflessione amara sul mito del “progresso” che l’uomo rincorre affannosamente, calpestando etica e diritto.

 

Un piccolo migrante

Dorme il piccolo bimbo

nella sua valigia, profugo

ignaro della propria realtà.

Dorme tranquillo come tutti

I pargoli della sua età

e non conosce il suo destino

tragico di errante in fuga.

Il padre lo porta come prezioso

dono della sua vita e lo culla

col proprio passo, nel dondolio

di una vecchia valigia di cuoio.

Piccolo migrante, dormi

e sogna i tuoi trastulli di bimbo

felice, tra altri bambini felici.

Nel tuo sogno non sei

più un piccolo migrante

in fuga ma solo un inerme

infante che ignaro

dorme sereno e pacioso.

nella sua culla di cuoio.

 

Segnalazione di merito della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Jacopo Celesia

per la poesia “Promessa

 

 

Nella ferma, meravigliosa certezza di poter realizzare un sogno, l’autore, come posseduto da una straordinaria forza interiore, approda, con vellutato e carezzevole linguaggio, con accorati accenti che danno vita, direi, con un efficace ricorso ad visione onirica, alla realizzazione di un magico ideale. E’ tutto proteso a fondersi indissolubilmente, fin nella profondità dei sentimenti, con la donna amata, di modo che il piano strettamente linguistico si armonizza, sulla delicata armonia della musicalità del verso, col messaggio forte da trasmettere al lettore. La geniale intuizione di attribuire una dimensione ossimorica alla lirica ne esalta l’originalità: “Scaverò nella roccia più chiara/ le nostre figure vicine”; “Con mani bianche ti stringerò”; “ai tuoi occhi darò la freschezza/ del tuo limpido verde, in eterno”. Con la stupenda fluidità del pensiero, con la tenera delicatezza dei tocchi, che si adagiano sullo svolgersi rapido, fluido di una suggestiva ricchezza di immagini di rara intensità, innalza come un monumento alla dolcezza delicata dell’amore eterno, vero, imperituro, alla ineffabile, meravigliosa consapevolezza di ritrovarsi, quando sarà giunta l’ora, in un mondo tutto proprio, nel quale non si esaurirà mai l’ideale di una fusione completa che nessuno potrà mai cancellare..

 

Promessa

 

Sposa, prometto:

verranno gli artefici dopo di noi

incidendo la pietra

per raccogliere il fiore del giorno

che non ci vedrà.

Scaverò nella roccia più chiara

le nostre figure vicine,

così che l’estremo pensiero

poserò sulle labbra di marmo

per renderle vive;

e ai tuoi occhi darò la freschezza

 del tuo limpido verde, in eterno.

Con mani bianche ti stringerò

e dove vorremo, andremo

e fuggenti stagioni, mai nate per noi,

troveranno le nostre figure vicine

e gioiranno di noi

stretti ancora in abbracci di pietra

tra i viali ed i fiori

ed i passi degli uomini soli e stupiti.

E anche i baci che furono allora

saranno di nuovo

e più dolce il ricordo nell’ombra

delle nostre carezze di marmo.

III° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Davide Rocco Colacrai

per la poesia “Autobus trentasette (2 agosto 1980)

 

La lirica fissa l’eternità d’istante che, in una bolla di surreale sospensione, precede un evento catastrofico. Quale che sia l’evento non importa, esso incombe sulle nostre vite affollate di immagini e di presenze anonime e distratte dalle occupazioni routinarie della vita quotidiana. Poi l’evento si scatena con barbarica violenza, ci sorprende impreparati ed impotenti e ci precipita nel nulla. La lirica riesce a rendere con superba efficacia l’idea dell’impatto fisico e psichico provocato dalla deflagrazione di un attentato terroristico, invenzione crudele dei tempi moderni, che investe le vite e le dilania. Il tutto grazie ad una prosa-poesia, che definisce ed evoca al tempo stesso, e all’uso di analogie inedite che fondono emozioni nuove ed ineffabili, sorrette dalla sintassi articolata del “prima” e da quella sincopata e frammentata del “dopo”.

 

 

Autobus trentasette (2 agosto 1980)

Il primo caffè accompagna i sogni dove hanno un nome,

qualcuno sbircia nel quotidiano a confermare

una notizia di cui non è certo,

una mamma e due bambini sorridono,

c’è un viavai, perlopiù di giovani, che intersecano direzioni e umori

senza conoscersi, e nemmeno guardarsi negli occhi,

la fretta confonde le orme e preferisce le ombre,

qualcuno fischietta un motivo, di quelli che si sentono alla radio, altri non si concedono ancora al giorno,

ognuno risucchiato nella cadenza ordinaria

del destino che si è imposto.

 

Tutti si aprono, almeno col pensiero, a questo mese

che lascia culminare in sé la stagione,

non basta un ventaglio né un fazzoletto, il caldo non perdona, solo il richiamo del mare, o il suo desiderio,

ne rende sopportabile la distanza,

sempre e comunque confinata dalla bocca della città.

 

E all’improvviso, senza preludio, la morte,

una famiglia di mille tuoni che si manifesta in un solo rombo, un secondo lungo tutta la vita a far saltare il battito al cuore, il sudore condensatosi in gelida lama

preme sulla pelle,

lo spavento diventa incertezza e confusione,

il respiro a confondersi col sangue,

troppi occhi aperti che nel cielo vedono per l’ultima volta la propria casa farsi lentamente ricordo,

macerie in cui è crollato il mondo,

una normalità fatta di gesti che ha rivelato l’inferno,

ognuno costretto in questo presepe

che partorisce all’incontrario tanti Gesù nell’autobus trentasette, sospeso il presente  e, con esso, la parola.

Sono le dieci e venticinque, senza sudario e senza lancette.

 

II° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Rosanna Spina

per la poesia “ Notte dei miracoli

 

Lirica d’intensa connotazione emotiva, che coglie le sensazioni, le ansie, i colori, le dolcezze del mondo che ci circonda: materia viva, palpitante, valori autentici che l’autrice, nella sua profonda sensibilità, affida ad una dimensione sovrumana, per provare la gioia di vivere, un vero e proprio miracolo. Si affaccia, così, al suo genio creativo la possibilità di vivere, sulle ali della fantasia, sulla geniale armonizzazione del fattore formale con quello tematico, memorie di tempi lontani, di ritorni nostalgici del piccolo, magico mondo della fanciullezza, che faceva sognare scenari di rara intensità emotiva. I tanti momenti di sogno si adagiano mollemente su un percorso di carezzevole intensità linguistica e di straordinaria ricchezza di metafore di particolare fascino, che dolcemente coinvolgono la mente e il cuore del lettore. E’ il dono di godere di un vero stato di grazia, che apre, a chi è stato prescelto, la gioia di vivere un’esperienza tutta propria che nessuno può mai strappargli. Così l’autrice, stella splendente di un piccolo grande universo, come per magia, sente la pienezza della gioia di rivivere momenti felici, il sogno della visione del volto dell’amato, di sentire i palpiti del cuore di lui che battono all’unisono con il proprio.

 

Notte dei miracoli

Io, la notte, non sono io.

Salgo le scale e raggiungo il mio Dio

nel silenzio di tutte le cose.

Gli chiedo mia madre dove riposa

dov’è mio padre, dove colui

che ha abbellito il mio cuore

con i suoi versi: distillato di puro

dolore fiorito d’autunno in campanule viola

trasformatesi poi in girasoli

sul prato sereno di un caldo sorriso

innestato alla luce dell’alba sul viso.

 

Io, di notte, sono il mio Dio. Creo dal nulla

creature felici del solo sognare possibili amori

e un mondo diverso con nuovi colori; compro a buon prezzo

gioielli d’incanto frugandomi in tasca

monete del pianto.

 

Io, nella notte, sono universo. In esso il mio io

ritrovo  disperso, e tutte le voci hanno in bocca il mio nome

scandito in sillabe a forma di cuore.

Rispondo a chi chiama in pronuncia di suono

e danzo con chi mi regala le stelle

per farmi più bella avanzando nel buio.

E la vedo, mia madre, con quell’espressione

simile a quando mi aveva nel grembo,

Io vedo mio padre che sposta all’indietro

l’orario e le pagine del calendario

venirmi incontro in mezzo alla neve

mentre cammino tornando da scuola: ho il naso rosso

e le mani gelate, e quando arrivo davanti al camino

mi lascia il suo posto per farmi scaldare.

Lo vedo colui che fu un dolce poeta

scrivere  versi sul foglio del cielo:

di giorno non c’è, ma ogni notte mi dice:

Io sono con te, quando mai son partito.

 

 

II° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Rodolfo Vettorello

per la poesia “ Un piccolo fuoco negli occhi

 

Una lunga sequenza dinamica si articola attraverso la lirica, presentando in chiave antitetica lo sguardo immaturo e incuriosito, forse irriverente, di un gruppo di ragazzi e lo sguardo tenero, più tenero di un tempo, che si scambiano due amanti ormai vecchi. Con lo sguardo i due innamorati si dichiarano reciprocamente ancora la promessa d’amore, fatta, a discapito dello scarto anagrafico, di fuoco (vv.1 e 26) e di bagliore (v. 32). Viene così garbatamente rovesciata la situazione catulliana dei giovani amanti sottoposti allo sguardo malevolo dei vecchi brontoloni: qui non c’è traccia di malizia né di invidia, ma affiora, elegante nella sua semplicità, l’assennata consapevolezza della raggiunta maturità, con tutto quello che essa comporta, gli insulti del tempo come l’equilibrio sereno di un amore maturo. Arricchisce il pregio della lirica la trama delle sonorità che fanno fluttuare la visione tra passato e presente, gioventù e vecchiaia

 

 

Un piccolo fuoco negli occhi

Sorridono forse del piccolo fuoco

che brilla negli occhi d’un vecchio,

i tanti ragazzi nel parco.

Sarà perché mentre ti parlo,

ti tengo per mano e ti guardo.

Ti guardo e lo sguardo

è forse più tenero e bello

di quello di allora, di quando

si stava seduti

su questa panchina, di fianco.

Medesimo il parco

e gli alberi intorno, la vasca dei pesci ,

la pista di pattinaggio.

Noi solo diversi, più giovani certo,

più incerti,

più preda di tutti gli inganni,

di tante passioni esaltanti.

Più nulla è rimasto di quello

Che è stato a quel tempo.

Noi, tanto diversi, più soli e più vecchi,

più incerti nel passo

ma forse più teneri adesso.

Chi passa e ci guarda,

i tanti ragazzi che giocano a palla,

sorridono forse

del piccolo fuoco che brilla

negli occhi di un vecchio.

Non temo gli insulti del tempo

e mi riconoscono

nell’uomo che vedo riflesso

nell’acqua del piccolo stagno.

Io sono quel vecchio,

è mio quel bagliore di fuoco negli occhi

se insisto a guardarti

seduta qui accanto.

 

I° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Anna Elisa De Gregorio

per la poesia “La distrazione

 

Quasi uno stato di grazia, un torpore benefico e ispirato per trattenere sogni e desideri. Un lento e pigro risveglio per continuare a vivere in una sorta di magica follia.

Immagini indefinite, calde di letto e odorose di latte bollente, sostano in un tempo senza tempo.

Tutto è possibile in questi momenti senza divieti.

Scorrono nell’acqua della doccia quei pensieri resistenti al giorno, mentre si affaccia qualche dubbio.

Il linguaggio del testo segue l’umore e la condizione del poeta che rivela una particolare maestria nel conciliare il reale e l’irrazionale, sviluppando nel percorso il concetto di distrazione, quale stato involontario, quasi estraneo alla coscienza, ma necessario per creare e riconoscere se stesso.

 

  • Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana  

 

 

La distrazione

Ombre brevi fra le quinte del letto

i pensieri del risveglio,

senza ancora contorni

tenere di cuscino,

odorose del latte

che trabocca sopra un fornello 

da tempo immemorabile:

          

sono i momenti del quando e del vorrei.

Col sapone scivolano

nell’acqua della doccia,

nel vuoto dello scarico

s’avviano, affidandoci al giorno,

lasciandoci nei dubbi,

uno almeno per mattina.

 

Per queste domande che nella mente

giocano mentre chiudiamo la porta,

scordiamo la lista della spesa,

non prendiamo le chiavi di casa:

un modo per prolungare il sogno

o almeno il dormiveglia.

È quella che si chiama distrazione.

 

Leave a Comment

Captcha * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.